Giacomo Bulgarelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Calcio Catania
Bulgarelli nel cinema, nella letteratura e nella musica: Ripristinato con archive.today link interrotto
Riga 89:
===Bulgarelli nel cinema, nella letteratura e nella musica===
Nel 1965 Bulgarelli compare nel [[film-documentario]] di [[Pier Paolo Pasolini]] ''[[Comizi d'amore]]'', in cui l'autore cerca di conoscere le opinioni degli italiani sulla sessualità, l'amore e il buon costume e vedere come sia cambiata negli ultimi anni la morale del suo paese. Nel film, Pasolini, grande tifoso del [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], intervista alcuni giocatori rossoblu, tra cui il giovane Bulgarelli.
In seguito, Pasolini tentò di convincere Bulgarelli a recitare nel suo film [[I racconti di Canterbury (film)|I racconti di Canterbury]], ma la proposta non fu accettata.<ref>{{cita web | url = http://www.pasolini.net/cinema_comizi_bulgarelli.htm | titolo = Bulgarelli, l'«eroe borghese» di Pasolini | autore = Massimiliano Castellani | data = 3 ottobre 2011 | accesso =10 giugno25 novembre 2022 2012|titolo urlarchivio =Bulgarelli, l'"eroehttps://archive.ph/pA5PE borghese"| didataarchivio = 13 aprile 2013 Pasolini| urlmorto=sì}}</ref>
Nel 2009, i registi Elisabetta Pandimiglio e [[César Meneghetti]], in collaborazione con la [[Cineteca di Bologna]], realizzano il film-documentario "L'incontro"<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/06-08-2009/bologna-scudetto-bulgarelli-50968042625.shtml|data=6 agosto 2009|accesso=10 giugno 2012|titolo=Bologna, lo scudetto e Bulgarelli. Un film per i 100 anni}}</ref> che celebra il Bologna della stagione [[Serie A 1963-1964|1963-1964]], l'annata del settimo [[scudetto (sport)|scudetto]] rossoblu. La ricostruzione collettiva di quel campionato conduce inevitabilmente a Giacomo Bulgarelli, grande campione e protagonista di primo piano dello spareggio e di un'epopea del [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] e del calcio italiano.
Nel 1965, il giornalista [[Italo Cucci]] gli dedica un libro: ''"Il Borghese Bulgarelli"'', poi riedito nel 2011 da Lìmina edizioni con il titolo di "Il mondo di Giacomo Bulgarelli". Nel 1998, lo scrittore Fernando Acitelli gli dedica una poesia nel suo libro ''La solitudine dell'ala destra'',<ref>{{cita web|url=http://www.einaudi.it/libri/libro/fernando-acitelli/la-solitudine-dell-ala-destra/978880614765|data=1º marzo 1998|accesso=11 giugno 2012|titolo=''Fernando Acitelli. La solitudine dell'ala destra''}}</ref> e il poeta [[Davide Ferrari]] ha scritto, nel 2009, il ricordo di Bulgarelli per il Quotidiano "Il Bologna".<ref>{{cita web|titolo="Giacomo vorrei tornare indietro e tifarti di più"|url=https://davideferrari2000.blogspot.it/2009/02/giacomo-vorrei-tornare-indietro-e.html|autore=Davide Ferrari|data=21 febbraio 2009|accesso=9 febbraio 2013}}</ref>