DHL Fastest Lap Award: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 30:
Nel {{F1|2011}}, [[Mark Webber]] su [[Red Bull Racing]]-[[Renault F1|Renault]] fece segnare 7 giri veloci in stagione.<ref name="2011 results">{{cita web|url=http://www.formula1.com/results/season/2011/dhl_fastest_laps.html|titolo=Webber wins DHL Fastest lap trophy|editore=formula1.com|accesso=21 marzo 2012|data=27 novembre 2011|lingua=en}}</ref> Anche nelle stagioni {{F1|2012}} e {{F1|2013}} il trofeo venne assegnato a un pilota della Red Bull, [[Sebastian Vettel]].
 
Dal {{F1|2014}} al {{F1|2021}} il trofeo è stato assegnato sempre a piloti della [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]. Nel {{F1|2022}} torna a essere assegnato a un pilota della Red Bull, [[Max Verstappen]] autore di 5 giri veloci in stagione.
 
Dal {{F1|2019}}, come avvenuto già dal {{F1|1950}} al {{F1|1959}}, viene assegnato un punto al pilota che effettua il giro veloce in gara; esso viene assegnato solo se il pilota che registra il miglior rilievo cronometrico si classifica nei primi 10 posti.<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/f1/news/ora-e-ufficiale-si-assegna-un-punto-mondiale-a-chi-sigla-il-giro-piu-veloce-in-gara/4351097/|titolo=Ora è ufficiale: si assegna un punto mondiale a chi sigla il giro più veloce in gara|data=11 marzo|accesso=11 marzo 2019}}</ref>