Marit Ruth: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Epoca 2 |
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2 |
||
Riga 43:
== Biografia ==
All'età di tre anni<ref>{{Cita web|url=http://uppfinnareforeningen.se/uppfinnare-i-sverige/marit-sundin|titolo=Marit Sundin|sito=Svenska Uppfinnareföreningen|lingua=sv|accesso=1 settembre 2022}}</ref> le sono state amputate entrambe le gambe dopo essere stata investita da un camion.<ref>{{Cita news|url=https://www.expressen.se/amelia/premium/--forlusten-av-benen-har-aldrig-varit-den-storsta-utmaningen/|titolo=”Förlusten av benen har aldrig varit den största utmaningen”|giornale=Expressen|lingua=sv|accesso=1 settembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=
== Carriera sciistica ==
Ha ottenuto un grande successo ai Campionati mondiali del 1990, dove ha vinto tutte e cinque le medaglie d'oro a [[Winter Park (Colorado)|Winter Park]] in [[Colorado]].<ref name="saab">{{Cita web|url=
Alle [[V Giochi paralimpici invernali|Paralimpiadi invernali del 1992]] ad [[Albertville (Francia)|Albertville]] ha vinto una medaglia d'oro nello [[slalom gigante]]; con il tempo di 2:36:78, battendo le statunitensi [[Shannon Bloedel]] e [[Candace Cable]].<ref>{{Cita web|url=
Alpine Skiing. Women's Giant Slalom LW10-11|sito=Paralympic|lingua=en|accesso=15 febbraio 2014|dataarchivio=24 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924135539/https://www.paralympic.org/ipc_results/results2pdf.php?sport=alpine&competition=1992PWG&gender=f&discipline=&event=Giant+Slalom&eclass=LW10-11|urlmorto=sì}}</ref> Successivamente, per dolori alla schiena non ha proseguito, ritirandosi dallo sci agonistico.<ref name="dtse"/>
== Imprenditrice ==
| |||