Problema dei neutrini solari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Premessa: +sistemazione linguaggio e altri fix |
m →Flusso di neutrini stimato teoricamente: +sistemazione linguaggio e altri fix |
||
Riga 13:
== Flusso di neutrini stimato teoricamente ==
Il
:<math>n_\nu = 2 \frac{L}{Q - \langle q_\nu \rangle}</math>
dove ''L'' è la luminosità, ''Q'' è l'energia sviluppata dalla reazione e <math>\langle q_\nu \rangle</math> è l'energia media che ha
Poiché <math>L = 3,864 \cdot 10^{33} \ \frac{erg}{s}</math>, <math>Q = 26,7 \ MeV</math> e <math>\langle q_\nu \rangle = 0,6 \ MeV</math>, si trova che:
Riga 27:
:<math>\Phi_\nu = \frac{n_\nu}{4 \pi R^2}</math>
dove ''R'' è la distanza dal centro di emissione (o raggio della sfera di propagazione). Sostituendo
:<math>\Phi_\nu = 6,588 \cdot 10^{10} \ \frac{neutrini}{s \; \times \; cm^2}</math>
Riga 38:
dove ''i'' indica il tipo di reazione che produce neutrini, ''x'' il tipo di rivelatore, <math>\sigma</math> la [[sezione d'urto]] del processo e <math>\phi</math> il flusso di neutrini.
Questa unità di misura è valida per gli esperimenti che usano metodi radiochimici, per quelli che usano lo [[scattering]] i risultati vengono dati in numero di neutrini per unità di tempo e di superficie, rapportati, normalmente,
Molti esperimenti per la rilevazione dei neutrini sono realizzati nel sottosuolo, ad esempio in miniere abbandonate o in strutture apposite, allo scopo di schermare i rivelatori dai [[raggi cosmici]] e da altre fonti di radiazione.
Riga 52:
L'[[energia di soglia]] per la reazione è di circa {{M|0,8|ul=MeV}}, ciò permette di rivelare la maggior parte dei neutrini che arrivano sulla Terra, salvo quelli della reazione ''pp''.
Il tempo di raccolta dei dati era sufficientemente lungo (da uno a circa tre mesi)
Al termine del tempo di rilevamento dei dati l'argon veniva estratto dalla soluzione, con efficienze di raccolta
Dalla configurazione dell'apparato sperimentale si otteneva che, ad un atomo di argon ottenuto, corrispondeva un tasso di cattura di 5,26 SNU; il valore di fondo atteso per l'esperimento era di <math>0,4 \pm 0,16 \ SNU</math> per ogni ciclo di raccolta dati.
|