Problema dei neutrini solari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Flusso di neutrini stimato teoricamente: +sistemazione linguaggio e altri fix
m Soluzioni: +Altre sistemazioni del linguaggio
Riga 274:
 
== Soluzioni ==
Il problema dei neutrini solari nacque con la prima pubblicazione negli anni '70 dei primi risultati dell'esperimento di Homestake. Da allora molte soluzioni furono proposte per risolvere questo problemarisolverlo, a partire da alcune modificazioni dei modelli solari oad altre ipotesi come l'oscillazionela trasformazione di neutrini in neutrini sterili, che non reagiscono, o come ilal decadimento del neutrino.
 
La prima spiegazione per interpretare il difetto di neutrini solari era che il modello solare fosse sbagliatoerrato, per esempio si riteneva che fossero sbagliateerronee le stime della [[temperatura]] e della [[pressione]] all'interno del Sole. PerIn esempioaltre parole, poiché il flusso di neutrini è una misura del tasso di reazioni nucleari, è statovenne ipotizzato che queste reazioni sianosi fossero temporaneamente spenteinterrotte. Poiché ci vorrebberooccorrono migliaia di anni perchéaffinché il calore generato all'interno del Sole emerga insulla superficie della nostra stella per poi essere emesso come radiazione e arrivigiungere alla Terra, rispetto ai neutrini che praticamente non interagiscono e arrivano sul nostro pianeta alla [[velocità della luce]] sin dal momento dell'emissione, l'effetto non sarebbe immediatamente verificabile.
 
Tuttavia,Queste questeipotesi soluzionivennero sonoconfutate state confutategrazie daagli studi di [[eliosismologia]], lo studio di come le [[onde sismiche]] si propaganogenerano attraversoe ilpropagano nel Sole, eche hanno spintocondotto versoad esperimenti incon cui siè misuravastato il flusso dei neutrini. Gli studi di eliosismologia consentirono dipossibile misurare le temperature all'interno del Sole, e queste sono risultate in accordo con il [[Modello Solare Standard]]. Osservazioni dettagliate dello spettro dei neutrini con esperimenti più avanzati produssero quindi risultati che non potevano essere interpretati con modifiche al modello solare, comestandard. confermano i risultati sperimentali di SNO: il flusso misurato delle interazioni in corrente neutra, che è sensibile ai tre tipi di neutrino, è sostanzialmente in accordo con il flusso totale teorico atteso.
 
In seguito, vennero realizzate osservazioni dettagliate dello spettro dei neutrini incidenti con esperimenti più avanzati i cui risultati non potevano essere interpretati con modifiche al modello solare standard, come confermano i risultati sperimentali di SNO: il flusso misurato delle interazioni in corrente neutra, che è sensibile ai tre tipi di neutrino, è sostanzialmente in accordo con il flusso totale teorico atteso.
Attualmente si ritiene, quindi, che il problema dei neutrini solari risulti da una inadeguata comprensione delle proprietà di queste particelle. Esperimenti recenti suggeriscono, infatti, che i neutrini possiedono una massa e che possono cambiare da un tipo all'altro "in volo". Questo fenomeno viene detto [[oscillazione del neutrino|oscillazione]]. I neutrini solari mancanti sarebbero quindi dei neutrini elettronici che si sono trasformati in uno degli altri due tipi lungo il tragitto, sfuggendo così ai rivelatori.
 
Attualmente si ritiene, quindi, che il problema dei neutrini solari risulti da una inadeguata comprensione delle proprietà di queste particelle. Esperimenti recenti suggeriscono, infatti, che i neutrini possiedono una massa e che possono cambiaretrasformarsi da un tipo all'altro "in volo"., Questoun fenomeno viene dettodefinito [[oscillazione del neutrino|oscillazione]]. I neutrini solari mancanti sarebbero quindi dei neutrini elettronici che si sono trasformati in uno degli altri due tipi lungo il tragitto, sfuggendo così ai rivelatori più datati.
 
== Note ==