CICAP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2.197.213.224 (discussione), riportata alla versione precedente di Mannivu Etichetta: Rollback |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 85:
Le attività del CICAP sono organizzate all'interno di gruppi locali e presenti sulla maggior parte del territorio.
Al momento le regioni in cui è attivo un gruppo locale sono le seguenti: Abruzzo e Molise, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia (gruppo regionale, gruppo provinciale di Pordenone), Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte (gruppo regionale, gruppo provinciale di Cuneo), Puglia, Sicilia, Toscana, Valle d'Aosta, Veneto. Esiste inoltre un gruppo locale nel [[Cantone Ticino]], in [[Svizzera]].<ref>{{cita web|url=https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=278969|titolo=L'elenco dei gruppi locali CICAP | data= 15 maggio 2019 | accesso= 21 agosto 2022 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20211027111842/https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=278969 |dataarchivio= 27 ottobre 2021 |urlmorto=no}}</ref>
Ogni gruppo locale è gestito da un coordinatore eletto dai soci attivi della regione e approvato dal Comitato Direttivo, inoltre ogni gruppo locale è autonomo nella gestione delle proprie attività e dei mezzi di comunicazione, quali sito internet e social media. I coordinatori dei gruppi locali, insieme ai soci effettivi, partecipano all'assemblea ordinaria e all'elezione del consiglio direttivo.
|