Linguistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.68.91.115 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
m Bibliografia: Aggiornamento bibliografia
Riga 81:
* {{Cita libro|autore=[[Gaetano Berruto]]|autore2=Massimo Cerruti|titolo=La linguistica. Un corso introduttivo|anno=2011|editore=UTET Università|città=Novara|cid=Berruto e Cerruti|ISBN=978-88-6008-343-2}}
* {{Cita libro| autore= Tullio De Mauro |wkautore= Tullio De Mauro | titolo= Minisemantica | editore= Laterza | città= Bari | anno= 1982 | cid= De Mauro 1982 }}
* {{Cita libro|autore=Tullio De Mauro|titolo=Prima lezione sul linguaggio|anno=2002|editore=Laterza|ISBN=9788842066712}}
* {{cita libro| autore= Ferdinand de Saussure |wkautore= Ferdinand de Saussure | titolo= Cours de linguistique générale | città= Lausanne-Paris | editore= Payot | anno= 1916 | lingua= fr }}
* {{cita libro| | titolo= Corso di linguistica generale | città= Bari | editore= Laterza | anno= 1970 | autore= Ferdinand de Saussure | altri= traduzione e commento di Tullio De Mauro }}
Riga 86 ⟶ 87:
* {{cita libro| autore= Matthew Dryer | capitolo= Descriptive theories, explanatory theories, and basic linguistic theory | anno= 2008 | città= Amsterdam | editore= Mouton de Gruyter | curatore1= Felix K. Ameka| curatore2= Dench, Alan Charles Dench| curatore3= Nicholas Evans | titolo= Catching language: The standing challenge of grammar writing | cid= Dryer 2008 | lingua= en}}
* {{cita libro|autore= Carol Genetti |titolo= How Languages Work: An Introduction to Language and Linguistics| anno= 2014 | città= Cambridge | editore= Cambridge University Press| cid= Genetti 2014 | lingua= en}}
* {{citaCita libro| autore1autore= Giorgio Graffi | autore2= Sergio Scalise | titolo=Breve Lestoria lingue e il linguaggio. Introduzione alladella linguistica | anno= 2002 2019| città= Bologna | editore= Il Mulino Carocci| cidISBN= Graffi e Scalise 2002 9788843095049}}
* {{cita libro| autore1= | autore2= Sergio Scalise | titolo= Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica | anno= 2013 | città= Bologna | editore= Il Mulino | cid= Graffi e Scalise 2002 |autore=Giorgio Graffi|edizione=3|annooriginale=2002|ISBN=9788815241795}}
* {{cita pubblicazione| autore= Martin Haspelmath | titolo= Comparative concepts and descriptive categories in crosslinguistic studies | giornale= Language | volume= 86.3 | pp= 663–687 | lingua= en | cid= Haspelmath 2010}}
* {{cita libro| autore1= Martin Haspelmath | autore2= D. Andrea Sims | titolo= Understanding Morphology | anno= 2010 | città= Londra | editore= Hodder Education | cid= Haspelmath e Sims 2010 | lingua = en}}
* {{cita libro | autore= Giulio Lepsky |wkautore= Giulio Lepschy | titolo= La linguistica strutturale | editore= Einaudi | anno= 1990 | isbn= 88-06-11796-3 }}
* {{cita libro | autore= John Lyons |wkautore= John Lyons (linguista) | titolo= Lezioni di linguistica | editore= Laterza | città= Bari | anno= 1982 }}
* {{Cita libro|autore=Edoardo Scarpanti|titolo=Elementi di linguistica generale e applicata|anno=2015|editore=Viator|ISBN=9788896813935}}
* {{Cita libro| autore= Raffaele Simone |wkautore= Raffaele Simone| titolo= Fondamenti di linguistica | editore= Laterza | città= Roma-Bari | anno= 2008 | isbn= 978-88-420-3499-5 | cid= Simone 2008 }}
* {{cita libro|autore=Giovanni Gobber|autore2=Moreno Morani|titolo=Linguistica generale|editore=McGraw Hill Education|annooriginale=2010|anno=2014|città=Milano|ISBN=978-88-386-6854-8|cid=Gobber e Morani}}