Rodolfo Valentino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 20:
|Immagine = Rudolph Valentino.jpg
}}
Fu uno dei più grandi [[Divo|divi]] del [[Film muto|cinema muto]] della sua epoca, noto anche per esser stato il [[sex symbol]] di quegli anni, tanto che gli fu dato l'appellativo di ''Latin Lover''. Nonostante l'ineguagliabile successo negli Stati Uniti, Valentino non avviò mai le pratiche per la naturalizzazione, conservando la nazionalità italiana fino alla morte.
 
== Biografia ==
Riga 75:
 
=== La morte ===
Nessun interprete maschile prima di lui era diventato così famoso a livello mondiale grazie alla ''[[Cinema|settima arte]]''. La sua stella era però destinata a non durare a lungo: si spense infatti all'età di trentuno anni al ''Polyclinic Hospital'' di New York, dov'era stato ricoverato per un malore dovuto ad un'[[ulcera gastrica]], di cui soffriva da tempo, e ad un'infiammazione dell'[[Appendice vermiforme|appendice]]. Colpito da un attacco di [[peritonite]] e sottoposto ad intervento chirurgico, tutto si rivelò inutile e alle 12:10 del 23 agosto 1926 Valentino morì. Il suo ultimo film, ''Il figlio dello sceicco'', uscì postumo. All'epoca venne messa in giro la voce che fosse morto avvelenato dal fosforo versato nella sua coppa di champagne da un rivale o una donna gelosa<ref>{{Cita web|url=http://www.fondazionevalentino.it/joomla/index.php?option=com_content&view=article&id=57&Itemid=75|titolo=La Morte|autore=Administrator|accesso=5 novembre 2017}}</ref>.
 
=== Due cortei funebri ===