Stadio della Vittoria (Bari): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 250:
== Curiosità ==
{{curiosità}}
*Il 28 febbraio 1993, Durante il [[Terremoto Tour|terremoto tuor,]] a causi dei lavori per i tuor degli altri artisti al [[PalaFlorio|Palaflorio]], allo [[stadio San Nicola]] e sopratutto allo Stadio delle vittorie, i [[Litfiba]] costruirono un grande tendone da circo proprio a poca distanza al delle vittorie. Da quel giorno i baresi ricordano come il più folle concerto rock mai fatto in Italia.
*Durante il [[Serie A 1949-1950|campionato 1949-50]], a fronte di alcuni negativi risultati conseguiti tra le mura amiche, i tifosi biancorossi adottarono delle contromisure alla [[sfortuna]] (che ritenevano affliggere il campo). Inizialmente, ogni domenica, un [[mago]] locale presenziava dietro la [[Porta (calcio)|porta]] avversaria per "stregare" l'[[Portiere (calcio)|estremo difensore]]. Successivamente, in un paio di occasioni, fu proposto ai dirigenti della società di avere [[Rapporto sessuale|rapporti sessuali]] dentro le porte, sotto le reti: fu quindi invitata una donna da una [[casa di tolleranza]] che, all'imbrunire, esercitava la professione. Il 1º gennaio [[1950]], per festeggiare il [[Capodanno]], un gruppo di universitari (guidati da Vito Nerini) battezzò il campo per combattere il [[malocchio]]; il centravanti [[Carlo Stradella]] venne persino allontanato, avendo subìto due retrocessioni con [[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912|Alessandria]] e {{Calcio Livorno|N}}. Dal punto di vista sportivo, il Bari entrò in un periodo di grave crisi: in tre stagioni scese dalla [[Serie A|A]] in [[IV Serie|quarta serie]]. La sequenza di eventi portò i tifosi a ribattezzare l'impianto "stadio della sconfitta".
*Bari-[[Unione Sportiva Cremonese|Cremonese]] del 22 aprile [[1990]] (penultima giornata di [[Serie A 1989-1990|campionato]]) sarebbe dovuta essere l'ultima gara ufficiale disputatasi nell'impianto, tuttavia la scelta di disputare l'edizione 1990 della [[Coppa Mitropa 1990|Mitropa Cup]] interamente in [[Puglia]] ne estese di un ulteriore mese il periodo di attività. Inizialmente fu prevista l'inaugurazione del nuovo [[Stadio San Nicola|San Nicola]] in concomitanza della finalissima del torneo, ma incomprensioni tra la famiglia Matarrese e il Comune di Bari ne rinviarono l'apertura. Così il vecchio stadio si congedò dal suo pubblico con l'onore di una finale europea trasmessa in diretta dalla [[Rai]].
|