Overwatch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Trama |
|||
Riga 62:
*'''Conquista/Trasporto''': in questa modalità le squadre si dividono nuovamente in Attaccanti e Difensori. La missione degli Attaccanti è quello di conquistare un punto di controllo per poi scortare per un breve tratto un carico dal punto catturato fino a un altro punto, compito dei Difensori sarà quindi quello di arrestare l'avanzata degli Attaccanti, riuscendo a rallentarli sufficientemente da far scorrere tutto il tempo a disposizione.
*'''Arcade''': nella modalità arcade si possono giocare modalità speciali con mappe anche introvabili. Le modalità sono: il Deathmatch, una partita in 12 giocatori tutti contro tutti; i Deathmatch a squadre, in cui si gioca sei contro sei e la squadra che fa più uccisioni vince; le Eliminazioni in cui si gioca a punti, se la squadra che elimina l’altra squadra vince un punto; Cattura la Bandiera, una partita di rubabandiera in cui per vincere bisogna rubare tre bandiere; Caos Totale, una modalità normale in cui tutti i giocatori hanno
*'''Competitiva''': questa modalità comprende tutte le precedenti, arcade esclusa. Si tratta della versione competitiva delle partite, in cui i giocatori salgono di rango tramite il guadagno di punti SR, ovvero Skill Rating, che ottengono vincendo partite, mentre perdendo le partite, e con loro i punti SR, si scende di rango. Il sistema è organizzato nel modo seguente: Bronzo (1-1499), argento (1500-1999), Oro (2000-2499), Platino (2500-2999), Diamante (3000-3499), Maestro (3500-3999) e Granmaestro (4000 e oltre), più i top 500 della regione. Inoltre, attraverso questa modalità, è possibile ottenere i "Competitive Points", che permettono al giocatore di ricolorare le armi degli eroi. Per colorare un set di armi di un eroe servono 3000 Competitive Points.
|