Insecta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta Fonte |
Aggiunta Fonte |
||
Riga 377:
Gli impieghi economici erano di grande importanza soprattutto in passato. Prima dell'avvento della [[chimica]] industriale, molte specie erano sfruttate per ricavarne sostanze utilizzate per vari scopi, come coloranti, lacca, seta, cera. Emblematica è l'importanza che ha avuto il [[Bombyx mori|bombice del gelso]], il cui prodotto, la [[seta]], è stato per secoli il protagonista degli scambi commerciali tra l'[[Asia]] e l'[[Europa]]. L'impiego economico per eccellenza, attualmente, riguarda le [[Apis|Api]], utilizzate per la [[produzione del miele]] e della [[cera]] e, secondariamente, della [[pappa reale]] e della [[propoli]].
Di importanza marginale e locale, ma solo in apparenza, è l'uso degli insetti nell'alimentazione umana, presso varie popolazioni nell'[[America centrale]], in [[Africa]] e in [[Asia]]<ref>{{cita libro |autore=Gene R. De Foliart |titolo=The Human Use of Insects as a Food Resource: A Bibliographic Account in Progress |url=http://www.food-insects.com |accesso=6 luglio 2008 |lingua=inglese |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030311131121/http://www.food-insects.com/book7_31/Chapter%2025%20Other%20Countries%20in%20SE%20Asia.htm |urlmorto=no }}</ref>. È stato accertato che il numero di specie sfruttate come cibo dall'Uomo ammonta ad oltre 1400<ref>{{cita pubblicazione |autore=Fonte FAO |titolo=Forest insects as food: humans bite back. A Workshop focused on Asia-Pacific resources and their potential for development |rivista=Non-Wood News |numero=16 |anno=2008 |p=71 }}</ref>. Alcune specie sono considerate vere e proprie leccornie ricercate sul mercato come, ad esempio, l'[[axayácatl]] in [[Messico]], dalle cui uova si ottiene l{{'}}''ahuautle'' o ''caviale messicano''<ref>{{cita pubblicazione|autore=Julieta Ramos-Elorduy |titolo=Threatened edible insects in Hidalgo, Mexico and some measures to preserve them |rivista=Journal of Ethnobiology and Ethnomedicine |volume=2 |p=51 |anno=2006 |doi=10.1186/1746-4269-2-51 |url=http://www.pubmedcentral.nih.gov/articlerender.fcgi?artid=1716161 |accesso=26 aprile 2008}}</ref><ref>{{cita web |url=http://inmexicoguide.com/index.php?tag=ahuahutle |titolo=Just when thought a worm in Tequila was weird... Mexican Insects as Food! |sito=In Mexico Guide |accesso=26 aprile 2008 |lingua=inglese |urlmorto=sì }}</ref>, ed i [[Belostomatidae|Belostomatidi]] in [[Asia]]<ref>{{cita|Staněk|p. 111}}.</ref><ref name="foliart25">{{cita libro |autore=Gene R. De Foliart |titolo=The Human Use of Insects as a Food Resource: A Bibliographic Account in Progress |capitolo=Chapter 25. Other Countries in Southeastern Asia |url=http://www.food-insects.com/book7_31/Chapter%2025%20Other%20Countries%20in%20SE%20Asia.htm |lingua=inglese |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030311131121/http://www.food-insects.com/book7_31/Chapter%2025%20Other%20Countries%20in%20SE%20Asia.htm }}</ref>. Tuttavia l'aspetto più importante, a cui la stessa [[FAO]] dedica una particolare attenzione, è la potenziale risorsa alimentare che gli insetti possono rappresentare per arginare il problema della sottoalimentazione, per l'alto valore nutritivo, superiore a quello della [[carne]] e del [[pesce]]: i [[bruco (larva)|bruchi]] essiccati contengono, infatti, oltre il 50% in [[proteine]], il 17% in [[glucidi]] e il 15% in [[lipidi]]<ref>{{cita web |titolo=Edible insects, important source of protein in central Africa |url=http://www.fao.org/newsroom/en/news/2004/51409/index.html |sito=FAO Newsroom |editore=Food and Agriculture Organization of the United Nations |anno=2004 |accesso=7 luglio 2008 |lingua=inglese |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080625011703/http://www.fao.org/newsroom/en/news/2004/51409/index.html |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Edible Insects: Future Prospects for Food and Feed Security|autore=Arnold Van Huis|autore2=Joost Van Itterbeeck|autore3=Harmke Klunder|autore4=Esther Mertens|autore5=Afton Halloran|autore6=Giulia Muir|autore7=Paul Vantomme|anno=2013|città=Roma|lingua=en|p=69|ISBN=978-92-5-107595-1|url=https://www.fao.org/3/i3253e/i3253e.pdf|accesso=28 novembre 2022}}</ref>.
Va infine ricordato l'interesse riscosso dagli Insetti nel settore dell'[[hobby|hobbistica]] in quanto sono soggetti ricercati sia per l'allestimento delle collezioni entomologiche sia per la [[fotografia]] naturalistica.
|