Emilio Vasarri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
== Biografia ==
Nacque a Montevarchi, Dopo un apprendistato con Ferruccio del Bianco<ref>Silvano Del Vita: ''Scultori e pittori di Montevarchi tra Ottocento e Novecento''. Bollettino d'informazione. Brigata Aretina degli Amici dei Monumenti Vol. 33, fascicolo 69.</ref> frequentò l'[[Accademia di belle arti di Firenze]]. Nel 1890 espose il quadro ''La vedova morente'' alla Promotrice di Firenze<ref>[https://www.berardiarte.it/artisti/emilio-vasarri/ Berardi Galleria d'Arte Roma.]</ref>. Espose nel 1993 al Circolo Artistico di Firenze con [[Giovanni Fattori]], [[Giovanni Muzzioli]], [[Arturo Faldi]] e altri. Partecipò alla creazione delle decorazioni della [[Villa Masini]] di Montevarchi. Nella villa sono esposte anche due grandi tele del pittore ''Il bagno pompeiano'' e la ''Passeggiata in giardino'' del 1927<ref>[https://books.google.it/books?id=q0OACgAAQBAJ&printsec=frontcover Mario Ristori: ''Montevarchi Liberty, Villa Masina'' in ''Italian Liberty, una nuova stagione dell'art nouveau''. Ebook a cura di Andrea Speziali. Pag. 48.]</ref>.
Nel 1997 Vasarri si trasferì a Parigi dove partecipò regolarmente alle esposizioni del [[Salon des artistes français|Salon]]. Alla [[Esposizione di Parigi (1900)|esposizione universale del 1900]] gli fu conferita una medaglia di bronzo.
Nel 1904 espose i quadri ''The game geese'' e ''The gossips'' nella mostra "Italian Exhibition Earl's Court"<ref>[https://www.galleriarecta.it/autore/vasarri-emidio/ Recta Galleria d'arte.]</ref>.
|