Arcobaleno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +link |
Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 112:
{{chiarire|La forma circolare dell'arcobaleno deriva dal fatto che l'angolo che massimizza l'intensità dei raggi solari riflessi dalle gocce d'acqua risulta essere costante, di circa 42° rispetto all'osservatore.}}
L'interno di un arcobaleno è sempre
Nelle espressioni riportate b rappresenta il parametro di impatto e cioè la distanza relativa di un raggio di luce rispetto al centro di una goccia d'acqua, θ rappresenta l'angolo sotto cui dall'osservatore e dal sole si vede un punto appartenente all'arcobaleno e η è l'indice di rifrazione dell'acqua.
|