Duello al Rio d'argento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
integrazioni |
||
Riga 8:
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = 1952
|aspect ratio =1,37
|genere = Western
|regista = [[Don Siegel]]
Riga 18:
|casa produzione =
|attori =
*[[Audie Murphy]]: Luke Cromwell (''Silver Kid'')
*[[Faith Domergue]]: Opal Lacy (''Occhi bruni'')
*[[Stephen McNally]]: sceriffo Tyrone (
*[[Susan Cabot]]: Jane Fargo (''Zanzara'')
*[[Gerald Mohr]]: Rod Lacy
*[[Eugene Iglesias]]: Johnny Sombrero
*[[James Anderson (attore)|James Anderson]]<ref>Accreditato come Kyle James</ref>: ''Carogna'' Blake<ref>Rat Face Blake
*[[Walter Sande]]: Pete Fargo
*[[Lee Marvin]]: ''Tincone'' Burgess<ref>Tinhorn Burgess in originale</ref>
*[[George Eldredge]]: Jim Ryan il barista
*[[Harry Harvey]]: signor Cromwell
*[[Frank Wilcox]]: dottor Clayton
*[[Steve Darrell]]: sceriffo Barton
|doppiatori italiani =
*[[Pino Locchi]]: Luke Cromwell (''Silver Kid'')
*[[Tina Lattanzi]]: Opal Lacy (''Occhi bruni'')
*[[Giorgio Capecchi]]: sceriffo Tyrone (
*[[Renata Marini]]: Jane Fargo (''Zanzara'')
*[[Emilio Cigoli]]: Rod Lacy
*[[Stefano Sibaldi]]: Johnny Sombrero
*[[
*[[Mario Besesti]]:
*[[
*[[Cesare Fantoni]]: Jim Ryan il barista
*[[Olinto Cristina]]: signor Cromwell
*[[Manlio Busoni]]: dottor Clayton
*[[Cesare Polacco]]: sceriffo Barton<ref>[http://www.ciakhollywood.com/doppiaggio/d/duelloalriodargento/ ''Duello al Rio d'argento''], ciakhollywood.com</ref>
|musicista= [[Herman Stein]]
|fotografo= [[Irving Glassberg]]
|montatore= [[Russell F. Schoengarth]]
|scenografo= [[Alexander Golitzen]], [[Bernard Herzbrun]]
|truccatore= [[Joan St. Oegger]], [[Bud Westmore]]
|effetti speciali =
Riga 57 ⟶ 59:
La scena si sposta a Silver City, dove lo sceriffo Tyrone, detto "Lampo", conduce un'esistenza tranquilla finché un giorno rimane ferito ad un braccio, il che gli impedirà di usare l'indice destro e quindi di sparare. Intanto conosce Opal Lacey, una bella donna che in seguito si rivela una doppiogiochista. Una sera, durante la quale un uomo viene ucciso, Lampo conosce Luke, che con il soprannome di "Silver Kid" è diventato un abile pistolero e giocatore di poker. Lampo nomina Luke vice sceriffo, decisione che si rivela provvidenziale già dalla sera successiva, quando Luke salva Lampo da Blake, un killer ingaggiato da Opal Lacey per uccidere lo sceriffo. I malviventi e amici del sicario ritornano e tentano di liberare il loro amico; lo sceriffo lo nasconde così gli uomini crederanno di averlo liberato. Lampo però viene a scoprire il doppio gioco di Opal Lacey e dovrà consegnare l'uomo ai malviventi. In seguito Opal Lacey si pente e porta Lampo al rifugio dei malviventi al Rio d'argento, dove si compie il duello finale.
== Produzione ==
{{...|film western}}
== Distribuzione ==
{{...|film western}}
== Critica ==
{{Citazione|Un western a colori che non esce di repertorio, né per i caratteri né per gli episodi: ma condotto con insolita vivacità e tenuto quasi sempre in tensione. [...]|[[Leo Pestelli]]<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,0053_01_1954_0138_0004_14431539/anews,true/ ''Al Corso: Duello al Rio d'argento, di D. Siegel''], ''[[La Stampa]]'', 11 giugno 1954</ref>}}
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
|