Insecta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 399:
* Igienico-sanitario. Sono d'interesse medico o veterinario tutti gli insetti che attaccano i vertebrati superiori, in particolare i parassiti epizoici, gli endoparassiti e i predatori ematofagi che attaccano i [[Mammalia|Mammiferi]] e gli [[Aves|Uccelli]]. Questi insetti sono responsabili di affezioni dirette oppure di affezioni microbiche in quanto vettori di [[Rickettsie]], [[Virus (biologia)|Virus]], [[Bacteria|Batteri]], [[Protista|Protozoi]]. D'interesse igienico-sanitario sono anche quegli insetti prettamente saprofagi che sono possibili vettori di microrganismi patogeni. Gli insetti d'interesse igienico-sanitario fanno capo soprattutto agli ordini dei [[Mallophaga|Mallofagi]], degli [[Anoplura|Anopluri]], dei [[Diptera|Ditteri]] e dei [[Siphonaptera|Sifonatteri]].
===Utilità===
Ai danni causati dagli Insetti si contrappone l'utilità di molte altre specie, soprattutto come organismi inseriti negli [[ecosistema|ecosistemi]] e coinvolti nelle reti alimentari, come organismi consumatori intermedi e come decompositori. L'utilità diretta di molti insetti si esplica tuttavia nei seguenti casi:
* Artropofagi: utili, se non essenziali, come fattori di controllo naturali di Insetti ed altri Artropodi dannosi. Questo ruolo viene esaltato nelle varie forme di agricoltura sostenibile ([[agricoltura biologica]], coltivazioni condotte con i criteri della [[lotta biologica]] ed [[lotta integrata|integrata]], ecc.) e in ambito forestale.
* Fitofagi utili: i fitofagi diventano utili quando la loro azione biologica si esercita su piante infestanti, come ad esempio si è verificato nel controllo delle ''[[Opuntia]]'' infestanti, in [[Australia]], impiegando il ''[[Cactoblastis cactorum]]'' e il ''[[Dactylopius opuntiae]]''.
* Insetti pronubi: molti insetti glicifagi, compresi soprattutto negli ordini dei [[Diptera|Ditteri]] e degli [[Hymenoptera|Imenotteri]] sono essenziali per la fruttificazione di molte specie agrarie, che si avvalgono dell'impollinazione entomofila.
* Impiego nell'alimentazione: anche trattandosi di un aspetto marginale, va citato l'uso di alcune specie a scopo alimentare presso alcune popolazioni.
* Impieghi economici: di grande importanza, soprattutto in passato, è stato l'impiego di determinate specie per l'estrazione di determinate sostanze utilizzate per vari scopi, come coloranti, lacca, seta, cera. L'impiego economico per eccellenza riguarda tuttavia le [[Apis|Api]], utilizzate per la produzione del [[miele]], della [[pappa reale]], della [[propoli]] e della [[cera]].
Fra gli impieghi economici vanno infine citate le [[biofabbrica|biofabbriche]], allevamenti industriali di Insetti finalizzati alla produzione di predatori o parassiti da impiegare nella lotta biologica o alla produzione di organismi impiegati nella [[lotta biotecnica]] (es. maschi sterili). Questo settore d'impiego ha finora occupato un ruolo marginale, soprattutto per l'elevato costo, poco competitivo nei confronti del settore della [[Industria chimica]], tuttavia è in espansione grazie alla domanda crescente di salubrità ambientale e alimentare.
==Note==
|