Gojira VS Mekagojira: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tolto link alla versione inglese di wikipedia
Zzuupk (discussione | contributi)
errore ortografico risolto
Riga 47:
I produttori [[Tomoyuki Tanaka]] e [[Shogo Tomiyama]] ritennero che reintrodurre [[Mechagodzilla]] fosse una mossa logica per la serie dopo il successo della reintroduzione di [[King Ghidorah]] e [[Mothra]] al pubblico contemporaneo. Innanzitutto, il capo degli effetti speciali, Koichi Kawakita, si era già mostrato competente nel fabbricare i [[mecha]] come il Super X-II, Mecha-King Ghidorah e le macchine di ''[[Gunhed]]''. La decisione di reintrodurre [[Minilla]] (rinominato [[Godzilla Junior|Baby Godzilla]]) fu fatta per mantenere l'interesse del pubblico femminile che rese ''[[Godzilla contro Mothra]]'' un successo d'incasso, malgrado le proteste del regista [[Takao Okawara]], che detestava i film precedenti in cui appariva il personaggio.<ref name="kalat2010"/> Nel finale originale del film, Godzilla avrebbe distrutto il Garuda, ma sarebbe stato ucciso da Mechagodzilla. Il reattore nucleare di Garuda sarebbe esploso e avrebbe rinvigorito il Re dei Mostri. Un finale alternativo prevedeva che Baby Godzilla avrebbe ottenuto le sembianze e la grandezza del padre morente assorbendone l'energia.<ref>[http://www.tohokingdom.com/cutting_room/godzilla_vs_mechagodzilla2_1st.htm Lost Projects: Godzilla vs. Mechagodzilla II (Early Draft)], ''Toho Kingdom'' (accessed 16/02/2016)</ref>
 
Toho annunciò che il film sarebbe stato l'ultimo ada includere una colonna sonora di [[Akira Ifukube]], e trasmise una serie animata per bambini intitolata ''Avventure in Godzillalandia'', che raffigurò Godzilla e Mechagodzilla come giornalisti rivali che raccontavano del progresso del film in produzione, e persino una danza chiamata "Sii come Godzilla". Poco dopo la distribuzione del film, Toho continuò a promuoverlo attraverso un parco giochi dedicato a Godzilla a Sanrio Puroland, che includeva un cortometraggio intitolato ''Il pianeta mostruoso di Godzilla'', che aveva come protagonista [[Megumi Odaka]] nel ruolo d'un capitano d'un'astronave che atterra su un pianeta abitato da Godzilla, Rodan e Mothra, che vengono accidentalmente trasportati a Tokyo.<ref name="kalat2010"/>
 
Kawakita fece maggior uso uso della [[Computer-generated imagery|CGI]] rispetto ai film precedenti e fece uno sforzo per rendere i mostri meno dipendenti dai loro raggi durante le scene di lotta, in particolare [[Rodan (personaggio)|Rodan]], raffigurato attraverso marionette e pupazzi invece che per mezzo di un costume. Baby Godzilla fu raffigurato da Hurricane Ryu e fu disegnato in modo che assomigliasse più a un dinosauro che al suo predecessore. Mechagodzilla, raffigurato da Wataru Fukuda, fu disegnato con un fisico meno spigoloso del suo predecessore, e il suo costume consistette in elementi separati indossati come l'[[armatura a piastre]]. Kawakita aveva originariamente previsto che Mechagodzilla potesse dividersi in unità aeree e terrestri, ma l'idea fu scartata a favore d'una fusione con Garuda.<ref name="kalat2010"/> Il nuovo costume di Godzilla era notevolmente più tozzo di quello del suo predecessore, con spalle ridotte e gambe più snelle. La coda fu persino posizionata più in su, dando al costume un'apparenza assai sbilanciata verso l'alto. Come il suo predecessore, il costume disponeva d'una testa che poteva articolarsi indipendentemente dal corpo. Il costume utilizzato in ''Godzilla contro Mothra'' fu riciclato e usato per le scene girate da lontano durante la battaglia contro Rodan, la distruzione di Tokyo, e la partenza del personaggio in mare alla fine del film.<ref name="biondi">Robert Biondi, "The Evolution of Godzilla – G-Suit Variations Throughout the Monster King’s Twenty One Films", ''G-FAN'' #16 (July/August 1995)</ref>