Possessione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
svuoto sezione con informazioni inventate
Riga 28:
 
{{Citazione|Poi discese a Cafarnao, una città della Galilea, e al sabato ammaestrava la gente. Rimanevano colpiti dal suo insegnamento, perché parlava con autorità. Nella sinagoga c'era un uomo con un demonio immondo e cominciò a gridare forte: «Basta! Che abbiamo a che fare con te, Gesù Nazareno? Sei venuto a rovinarci? So bene chi sei: il Santo di Dio!». Gesù gli intimò: «Taci, esci da costui!». E il demonio, gettatolo a terra in mezzo alla gente, uscì da lui, senza fargli alcun male. Tutti furono presi da paura e si dicevano l'un l'altro: «Che parola è mai questa, che comanda con autorità e potenza agli spiriti immondi ed essi se ne vanno?». E si diffondeva la fama di lui in tutta la regione.|{{passo biblico2|Luca|4:31-37}} }}
 
=== Possessione di un corpo animale ===
{{V|Utilizzo improprio ed erroneo di termini della teologia cattolica (p. es. presenza reale e transustanziazione) che causano confusione al lettore. La sezione non cita, oltrettutto, nessuna fonte per le affermazioni ivi riportate.}}
Il caso del demone Legione è l'unico in tutta la Bibbia secondo il quale un angelo entra nel corpo di un animale anziché di un essere umano come è più comunemente noto. La teologia cattolica afferma che gli angeli furono creati invisibili e incorporei prima della creazione di Genesi 1: la creazione dell'universo invisibile precedette quella dell'universo visibile. Non avendo un corpo proprio possono assumere la sostanza di un corpo altrui, umano o animale.<br />
La [[presenza reale]] del demonio è associata ad animale come il [[serpente (simbolo)|serpente]] fin dall'inizio della Genesi. Il testo biblico non chiarisce mai se siano posseduti ovvero creati dal nulla: se Satana che entra in un corpo animale nato da unione di carne oppure se siano una [[transustanziazione]], nella quale l'angelo dona a sé stesso un corpo di cuore e sangue, pur temporaneo ed eliminabile in qualsiasi momento.
 
La transustanziazione dell'angelo in un corpo animale differisce da quella eucaristica di Dio, nel fatto che una è temporanea e sempre reversibile, mentre l'altra è permanente e per sempre irreversibile. Sia la possessione che la transustanziazione angelica sono note nella Bibbia e nella tradizione cristiana: il [[Libro di Tobia]] afferma che l'Arcangelo Raffaele apparve in un corpo umano, pur non indicando se avesse cuore e sangue, ed in particolare se quel corpo umano e mortale come tutti gli altri fosse nato da volere di carne umana con la presenza di un angelo al posto dell'anima: dopo la morte, la ''Summa theologica'' afferma che non vi è differenza fra l'anima separata dal corpo e gli angeli creati incorporei per quanto riguarda la visione di Dio, il potere di intercedere la sua Grazia a chi prega e di operare miracoli nella storia umana.
 
L'"incarnazione angelica" ammette la possibilità che dal punto di vista ontologico della sostanza l'unione ipostatica di un angelo ad un corpo umano sia indistinguibile dall'unione ipostatica di un'anima donata dallo Spirito Santo Dio ad un corpo umano. <br />
Anche gli angeli sono creati dallo Spirito Santo Dio, in quanto a Lui simili e da Lui procedenti come l'immagine dall'originale quanto alla natura invisibile e incorporea. anche la [[colomba dello Spirito Santo]] attesta che nella tradizione esisteva la possibilità di incontrare Dio nella forma [[accidente (filosofia)|accidentale]] di un corpo animale, che diversamente, dai [[diofisismo|due corpi umano-divini]] di Dio Padre e di Dio figlio, ha natura temporanea e non [[consustanzialità#dichiarazione dell'ὁμοούσιος (homooùsios)|consustanziale]]: anche se Dio appare come colomba ed è dentro il corpo animale di una colomba, quest'ultima non è il Corpo di Dio.
 
Sant'Agostino affermò che qualsiasi miracolo possibile agli angeli di Dio, lo è anche ai demoni di Satana. In questo fatto, rientra il darsi un corpo umano o animale temporaneo. Nel corso degli esorcismi, è noto l'apporto esterno di forme animali che appaiono dal nulla e che erano in precedenza assenti nello spazio circostante, come se l'angelo Satana le avesse create.
 
=== Chiesa cattolica ===