Utente:Spirituale/Prove: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 37:
In sintesi: tanto è limitato e limitante il mondo fisico tanto è indefinibile ma onnipotente (inteso come potenziale, che in potenza può fare tutto per giungere a buon fine) il mondo spirituale.<br>
Gli antichi filosofi [[Grecia|greci]] sembra conoscessero bene queste schiere, avendo dato loro precise denominazioni che però, col passare del tempo, vennero confuse e travisate. Essi riconoscevano il sistema divino con un altro nome: il [[mondo delle idee]], il luogo da cui si dipartono tutti i princìpi che determinano il mondo solido terrestre e la nostra fisicità.<br>
Anche [[Aristotele]] coniò una denominazione di questi livelli ultrafisici (testo tratto dalla voce Wikipedia/Aristotele: L'[[ontologia]] è la filosofia prima aristotelica che ha come oggetto l'[[ente]]. Aristotele intende per [[Essenza (filosofia)|ente]] tutto ciò che è, tutto ciò che esiste: sarà perciò ente un uomo, così come sarà ente il suo[[ colore]] di[[ pelle]]. Ovviamente fra i due enti sussiste una notevole differenza, però entrambi devono essere ritenuti tali... Il filosofo distingue fra i vari enti 10 [[Categoria (filosofia)|categorie]] entro cui classificarli sulla base della loro differenza: [[sostanza]], [[qualità]], [[quantità]], dove, [[relazione]], agire, patire, avere, giacere, quando. Le 10 categorie possono anche essere definite generi massimi, poiché permettono la completa classificazione degli enti.), ma poi rivolse la sua attenzione ad altri campi, con risultati eccelsi, e delle categorie aristoteliche, secondo Steiner, nessuno seppe più dare una applicazione adeguata.<br>
|