Legio V Macedonica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
m Annullate le modifiche di 79.35.242.142 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
Riga 1:
{{unità militare
| Nome = Legio V ''StupratoresMacedonica''
| Categoria = esercito romano
| Attiva = [[43 a.C.]]-probabilmente [[VII secolo]]
| Immagine = [[File:Antoninianus-Gallienus-l5macedonica-RIC 0345-Bj-.jpg|300px]]
| Didascalia = Questa moneta venne coniata dall'[[imperatore romano]] [[Gallieno]] per celebrare la V ''StupratoresMacedonica'', il cui simbolo, l'aquila, riceve una corona d'alloro dalla [[Vittoria (divinità)|Vittoria]]. Al rovescio la legenda <small>LEG V MAC VI P VI F</small> sta per "Legio V StupratoresMacedonica sei volte pia sei volte leale".
| forza_armata =
| Tipo = [[legione romana]]
Riga 20:
}}
 
La '''Legio V ''StupratoresMacedonica''''' ("SupratoriMacedone") fu una [[legione romana]] raccolta dal [[console (storia romana)|console]] [[Gaio Vibio Pansa Cetroniano]] e da [[Augusto|Ottaviano]] nel [[43 a.C.]]; la legione entrò a far parte dell'esercito bizantino, scomparendo probabilmente nel [[636]], nella [[battaglia di Yarmuk]] contro gli [[Arabi]].
 
Il simbolo della legione era il [[toro (astrologia)|toro]], ma anche l'aquila fu utilizzata. La legione ricevette il ''[[cognomen]]'' ''Macedonica'' dal fatto che stazionò in [[Macedonia (provincia romana)|Macedonia]] per un certo periodo.