Cima di Entrelor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
piccola integrazione, - stub Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio |
|||
Riga 1:
{{Montagna
|nomemontagna = Cima di Entrelor<br>{{fr}} ''Cime d'Entrelor''
Riga 10 ⟶ 9:
|latitudine_d = 45.53058
|longitudine_d = 7.15347
|prominenza = 70
|altrinomi =
|dataprimasalita = 14 agosto 1877
Riga 26 ⟶ 25:
==Caratteristiche==
La montagna è collocata sullo spartiacque tra la [[Valsavarenche (valle)|Valsavarenche]] e la [[Val di Rhêmes]]. Costituisce la vetta più a nord tra il [[Mont Taou Blanc]] e la [[Cima dell'Aouillé]] ed è la più frequentata delle tre. La [[prominenza topografica]] della montagna è di 70 m.<ref>{{Cita web | titolo=Cima di Entrelor, Italy |sito=Peakbagger.com| url = https://www.peakbagger.com/peak.aspx?pid=45797 | accesso = 2018-12-19 }}</ref>
==Salita alla vetta==
Riga 45 ⟶ 44:
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=Emanuele Andreis, [[Renato Chabod]] e Mario C. Santi|titolo=Gran Paradiso, [[Guida dei Monti d'Italia]]|editore=Club Alpino Italiano e Touring Club Italiano|città=Milano|anno=1963|cid=gp}}
==Cartografia==
* Cartografia ufficiale italiana dell'[[Istituto Geografico Militare]] (IGM) in scala 1:25.000 e 1:100.000, [http://www.pcn.minambiente.it/mattm/visualizzatori/ consultabile on line]
* [[Istituto Geografico Centrale]] - Carta dei sentieri e dei rifugi scala 1:50.000 n. 3 ''Il Parco Nazionale del Gran Paradiso''
== Altri progetti ==
| |||