Idrolisi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretto etimo e pronunce, come da discussione
Acquoioni metallici: qualche piccola correzione
Riga 55:
{{vedi anche|Ioni metallici in soluzione acquosa}}
 
Gli ioni metallici sono [[Acido di Lewis|acidi di Lewis]] e in soluzione acquosa formano acquoioni (ioni idratati) di formula generale M(H{{apici e pedici|b=2}}O){{apici e pedici|b=n|p=m+}}.<ref>{{Cita|Burgess 1978 ||Bur78 }}</ref><ref>{{Cita|Richens 1997 ||Ric97 }}</ref> Gli acquoioni possono idrolizzarsi in grado più o meno elevato; il primo stepstadio del processo di idrolisi si può esprimere genericamente come
 
: M(H{{apici e pedici|b=2}}O){{apici e pedici|b=n|p=m+}} + H{{apici e pedici|b=2}}O ⇄ M(H{{apici e pedici|b=2}}O){{apici e pedici|b=n-1}}(OH){{apici e pedici|p=(m-1)+}} + H{{apici e pedici|b=3}}O{{apici e pedici|p=+}}
 
Il catione metallico si comporta quindi come un acido di [[Teoria acido-base di Brønsted-Lowry|Brønsted]]. Questo effetto si può comprendere considerando che la carica positiva dello ione metallico produce un [[effetto induttivo]] che indebolisce il legame O–H dell'acqua coordinata, facilitando il distacco di un protone.
 
Il logaritmo dellaLa [[costante di dissociazione acida]] della reazione (pKK{{apici e pedici|b=a}}) dipende, in larga parte, dal rapporto carica/raggio dello ione metallico.<ref>{{Cita|Baes e Mesmer 1976 ||Bae76 }}</ref> Ioni con carica ridotta come Na{{apici e pedici|p=+}} sono acidi molto deboli che provocanodanno luogo ad idrolisi in quantità impercettibile. Grossi ioni divalenti come Ca{{apici e pedici|p=2+}}, Zn{{apici e pedici|p=2+}}, Sn{{apici e pedici|p=2+}} e Pb{{apici e pedici|p=2+}} hanno un pK{{apici e pedici|b=a}} di 6 o più e normalmente non vengono classificati come acidi, ma piccoli ioni divalenti come Be{{apici e pedici|p=2+}} sono ampiamente idrolizzati. Ioni trivalenti come Al{{apici e pedici|p=3+}} e Fe{{apici e pedici|p=3+}} sono acidi deboli con pK{{apici e pedici|b=a}} simile a quello dell'[[acido acetico]]. Soluzioni acquose di sali come BeCl{{apici e pedici|b=2}} o Al(NO{{apici e pedici|b=3}}){{apici e pedici|b=3}} sono notevolmente acide; l'idrolisi si può [[Principio di Le Châtelier|impedire]] per aggiunta di un acido come [[acido nitrico]], che rende più acida la soluzione.
 
Il processo di idrolisi può procedere oltre il primo step, portando spesso alla formazione di specie polinucleari con una sequenza di reazioni detta [[olazione]]. L'idrolisi tende a procedere al crescere del pH, arrivando spesso alla precipitazione di idrossidi tipo Al(OH){{apici e pedici|b=3}} or AlO(OH).