Catafratto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Epoca sasanide: Ripristinato wikilink. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Epoca sasanide: Limature, senso uguale. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 31:
[[File:Knight-Iran.JPG|miniatura|Re [[Persiani|persiano]] vestito da catafratto, della dinastia sasanide (226-637), Kermanshah, [[Iran]]]]
La spina dorsale dell'esercito (in [[lingua persiana|persiano]] '''<span style="font-size: 120%;">سپاه</span>''', "spāh"<ref>Da questo termine derivano gli analoghi vocaboli neopersiani e turchi: ''sipahi'' o ''sepohi'': termini che
Shapur II ([[Sapore II]]) riformò l'esercito adottando una cavalleria ancor più pesante e maggiormente efficiente. Queste unità montate indossavano armature di spesse placche di ferro che ricoprivano l'intero corpo. Ciò le rendeva assai simili a statue di ferro che si muovevano. Alcuni cavalieri erano armati di lancia e altri di spada o mazza. Esistono riproduzioni di una simile cavalleria, la meglio conservata delle quali è di Khosrau II ([[Cosroe II]]) sul suo cavallo favorito Shabdiz, in un bassorilievo di [[Taq-e Bostan]].
Riga 43:
[[File:Issyk Golden Cataphract Warrior.jpg|miniatura|upright=0.5|sinistra|Tenuta cerimoniale di un guerriero catafratto ritrovata in [[Kazakistan]]]]
[[File:Ancient Sasanid Cataphract Uther Oxford 2003 06 2(1).jpg|miniatura|verticale|Ricostruzione di un cavaliere catafratto sasanide]]
Assieme alla cavalleria pesante, esisteva la cavalleria leggera che non era composta da [[sasanidi]] ma da soldati reclutati fra i loro alleati, integrati da truppe mercenarie. [[Gilan|Gilani]], [[Albania caucasica|Albani]], [[Eftaliti]] (Unni bianchi), [[Kushana|Kushani]] e [[Cazari]] erano i principali costituenti di queste cavallerie leggere o medie. Esse erano parte integrante dell'esercito (''
Entrambi i tipi di cavalleria erano rafforzati da [[elefante da guerra|elefanti]] da guerra e da reparti appiedati di arcieri che rovesciavano sul nemico nugoli di frecce. I reparti con gli elefanti erano schierati in prima linea. Pur non essendo particolarmente numerosi assolvevano assai bene il loro compito, terrorizzando gli avversari o sbandandoli con le loro cariche, riuscendo ad esempio a vincere nella [[battaglia del Ponte]] contro gli Arabi per il terrore provocato in essi dalla vista di quei pachidermi lanciati in corsa contro le loro difese, non preparate a un simile urto. La loro efficacia dipendeva però strettamente dalla natura del terreno, che doveva essere in una pianura abbastanza ampia, mentre poco o nulla potevano in terreni rotti, montagnosi o forestati. I reparti con gli elefanti erano guidati da un ben preciso comandante, chiamato ''Zend−hapet'', o "Comandante degli indiani", perché gli animali venivano appunto dall'India, ovvero perché essi erano condotti da ''mahut'', nativi dell'Hindustan. Tali enormi animali agivano da vere e proprie torri mobili sui campi di battaglia e causavano panico e disordine nei ranghi nemici, aprendo varchi nelle linee avversarie entro cui si lanciavano poi le cavallerie.
|