Powerlifting: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografia
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 63:
La FIPL organizza al momento 8 eventi annuali: 3 di powerlifting completo su 3 prove (Campionato italiano assoluto, Coppa Italia a squadre, Campionato nazionale di Powerlifting Classic) e cinque di specialità (Campionato italiano assoluto di stacco, Campionato italiano assoluto di panca, Trofeo "G.Bertoletti" di Panca, Campionato nazionale di Stacco RAW, Campionato nazionale di Panca RAW).
 
Gli atleti affiliati alle federazioni facenti capo alla IPF vengono invitati ogni 4 anni a partecipare ai [[Giochi mondiali]], le olimpiadi degli sport in corso di riconoscimento e che non fanno ancora parte del programma olimpico estivo tradizionale. Unica atleta italiana adAd essere stata invitata ed aver partecipato più volte a questa manifestazione è [[Antonietta Orsini]], medaglia d'argento nel 2009 all'ultima manifestazione dia [[Taipei]]. Altri atleti invitati nel 2022 ai [[Giochi mondiali]] sono: Jacopo Santangelo, Carola Garra, vincitrice della categoria -63kg, Sabrina Mancini e Francesca Parrello
 
Alla diffusione dello sport del powerlifting in Italia contribuisce anche la ''F.I.B.At'' (Federazione Italiana Biathlon ed atletica pesante), che organizza due competizioni: il trofeo "The Deadlift" (relativo alla sola prova di stacco da terra) ed il trofeo "Bench Press" (relativo alla sola prova di panca). Entrambe le competizioni si svolgono con l'applicazione del regolamento FIPL / IPF e le terne arbitrali sono composte da ufficiali delegati di tali sigle federative.