Vittorio Cini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo o modifico link a sito istituzionale (v. WP:BOT/R#Senatori Regno & Deputati Regno)
Nessun oggetto della modifica
Riga 71:
Fu presidente della [[Società Adriatica di Elettricità|SADE]] dal 1953 al 1964, quindi dal periodo della progettazione e costruzione della [[diga del Vajont]] e anche oltre il [[disastro del Vajont]], e come tale fu chiamato a deporre in tre circostanze. Nella prima, il 5 giugno 1967, dal giudice istruttore di Belluno, [[Mario Fabbri (magistrato)|Mario Fabbri]], nel corso dell'istruttoria formale che si era aperta nel febbraio 1964. Una seconda volta, il 20 luglio 1968, dal sostituto procuratore della Repubblica di Venezia Ennio Fortuna, in occasione del procedimento penale apertosi a carico del suo dipendente [[Alberico Biadene]] e altri, con un esposto presentato dall'avvocato Alberto Scanferla al procuratore generale della Corte d'appello di Venezia per "truffa" concernente il passaggio dell'impianto del Vajont dalla Sade all'[[Enel]]. Un terzo interrogatorio avvenne il 14 maggio 1969 durante il dibattimento nel processo di primo grado a [[L'Aquila]]. In sede processuale, gli venne riconosciuta l'assenza di ogni responsabilità per il suo compito di conduzione puramente finanziaria della SADE.
 
Dalla prima moglie, oltre all'erede Giorgio (1918-1949), ebbe anche le figlie Minna (1920-1987) e le gemelle Ylda (1924-2013), sposata a Giacinto Guglielmi marchese di Vulci, e Yana, sposata a Fabrizio 3º principe [[Alliata]]<ref>[http://www.geneall.net/I/per_page.php?id=473077 Genealogia]</ref>. In seconde nozze, siVittorio sposò con la marchesa Maria Cristina Dal Pozzo di Annone (1904-2002). Morì a Venezia il 18 settembre 1977 ed è sepolto nel [[cimitero monumentale della Certosa di Ferrara]].<ref>{{cita web|url=http://www.inmiamemoria.com/scatole_dei_ricordi/Cini/Vittorio/Cini_Vittorio___75999.php|titolo=Il Luogo dei Ricordi di Vittorio Cini|data=2011|accesso=14 giugno 2021}}</ref>
 
== Onorificenze ==
Riga 140:
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
Anna Guglielmi Avati, ''Vittorio Cini. L'ultimo doge'', Il Cigno, Roma 2022
 
== Altri progetti ==