Utente:Arno43/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Arno43 (discussione | contributi)
Arno43 (discussione | contributi)
Riga 49:
Ai lati della campana vi sono due [[automi]] in [[rame]], installati con la campana nel 1581<ref>come indicato da un'iscrizione sulla campana stessa</ref>, che rappresentano due uomini dotati di martello, soprannominati “Tone e Batista”, ma meglio noti in [[dialetto bresciano]] come i "Màcc de le ure", ovvero "i matti delle ore", che battono i rintocchi orari sulla campana, mossi dalla macchina dell’orologio.
 
Nel 1595, nella parte inferiore della torre, è stato costruito un lungo porticato a campate singole in [[marmo botticino|pietra bianca di Botticino]], realizzato dall'architetto bresciano [[Piero Maria Bagnadore]], che si estende per tutta [[via Dieci Giornate]] fino a [[Corso Giuseppe Zanardelli|corso Zanardelli.]] Mediante un passaggio edificato alla base della torre nel 1554<ref name=":0" /> da Lodovico Beretta, si accede a via Beccaria che collega piazza della Loggia a [[piazza Paolo VI]]</ref>.
 
== Descrizione ==