Utente:Arno43/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Arno43 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Arno43 (discussione | contributi)
Riga 51:
Nel 1595, nella parte inferiore della torre, è stato costruito un lungo porticato a campate singole in [[marmo botticino|pietra bianca di Botticino]], realizzato dall'architetto bresciano [[Piero Maria Bagnadore]], che si estende per tutta [[via Dieci Giornate]] fino a [[Corso Giuseppe Zanardelli|corso Zanardelli.]] Mediante un passaggio edificato alla base della torre nel 1554 da Lodovico Beretta, si accede a via Beccaria che collega piazza della Loggia a [[piazza Paolo VI]].
 
== Descrizione dell'orologio==
{{Piazza della Loggia}}
I quadranti dell’orologio sono stati realizzati basandosi sulle conoscenze del cosmo dettate dalle teorie geocentriche dell’astronomo Tolomeo. La scala del datario dell’orologio testimonia la vigenza del calendario Giuliano al momento di costruzione, essendo l'[[equinozio]] di primavera rappresentato in corrispondenza dell'11 marzo e non del 21. I dieci giorni di ritardo accumulati nei secoli furono recuperati nel 1582 con la [[Calendario gregoriano|riforma gregoriana]] del calendario<ref>{{Cita libro|autore=Gabriele Rosa|titolo=Dialetti, costumi e tradizioni delle provincie di Bergamo e di Brescia|edizione=Nabu Press|anno=2013}}</ref>.