Comunità francese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
corretto refuso
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 60:
La '''Comunità francese ''' ([[lingua francese|francese]]: ''Communauté française'') fu un'entità politica che sostituì nel [[1958]] l'[[Unione francese]], nella quale si era trasformato l'[[impero coloniale francese]] a seguito della [[seconda guerra mondiale]].
 
La comunità venne inclusa nella [[costituzione francese del 1958]]. I territori membri, formalmente colonie francesi, ottennero una sostanziale autonomia, mentre lo staostato francese controllava la moneta, la difesa, gli affari esteri e la strategia di sicurezza.
 
Quando la Comunità venne istituita, il politico francese [[Charles de Gaulle]] specificò che tutte le nazioni che ne facevano parte avrebbero potuto scegliere l'indipendenza. Eccetto la [[Guinea]], che deliberò con un [[referendum]] nel 1958 di non aderire, tutti i territori francesi in Africa scelsero di aderire. Tutti ottennero l'indipendenza nel [[1960]].