L{{'}}'''inno dell'Andalusia''' è una composizione musicale del direttore d'orchestra [[José Díaz del Castillo]] della Banda Municipale di [[Siviglia]], comunemente noto come Maestro Castillo e con testo di [[Blas Infante]]. La musica si ispira al Santo'' Dio'', una canzone popolare religiosa che i contadini e gli operai in alcune regioni cantavanocanto andaluso durante la vendemmia. QuestoBlas innoInfante èconosceva statoquesta interpretatocanzone sia comeun preghieranotaio nella città di [[Cantillana]], che cantoè stato interpretato come preghiere canti. Nelle province di Malaga, Siviglia e Huelva Blas Infante ha portato la canzone a conoscenza del Maestro Castillo , che ha adattato e armonizzato la melodia. L'appello "Innoinno alla Andalusia"andalusi ha invitato adi mobilitare e chiedere "terra e libertà", attraverso un processo di riforma e [[Statuto di autonomia di Andalusia|statuto di autonomia politica]] ina Andalusia.
L'inno di Andalusia è statostata presentatopresentata dalla [[Banda Municipale di Siviglia]], sotto la direzione di José del Castillo, in un concerto tenuto nell'[[Alameda de Hércules]] il 10 luglio del [[1936]], una settimana prima dell'inizio del [[guerra civile spagnola|Guerra Civile]]. Durante la guerra [[Francisco Franco|Franco]] ha solo conservato un manoscritto per pianoforte. È stato rieseguito dopo quasi trent'anni nel corso della [[transizione democratica]] nel [[Teatro Lope de Vega (Siviglia)|Teatro Lope de Vega]] della stessa banda il 18 ottobre del [[1979]]. Due anni prima, nel mese di aprile del 1977, [[Carlos Cano]] ha creatofatto un adattamento cantato dal coro Heliopolis,allala cui registrazione haSiviglia ed ex colleghi hanno partecipato [[Blas Infante]]. Dal 1980 ha ricoperto numerose versioni dell'inno, essendo particolarmente degni di nota e le revisioni effettuate strumentazioni di [[Manuel Castillo]] nel 1980.
Ai sensi dell'articolo 6.2 dello Statuto di autonomia di Andalusia, 1981:
Riga 31:
{{Quote|'' Andalusia ha il suo inno, la legge approvata dal Parlamento, così come pubblicata dalla Junta de Andalucía Liberalista nel [[1933]]''. Cfr. il testo integrale in [[s: Statuto di autonomia di Andalusia, 2007|Statuto di autonomia di Andalusia, 2007]]}}
QuestaQuesto non è l'unica canzone che è stata composta per l'Andalusia. Nei primi anni del Novecento la Giralda pasodoble, di [[Eduardo Lopez Juarranz]], è stato considerato inno non ufficiale dell'di Andalusia dal cerchio [[andalucismo|andaluso regionalista]]. Del Ateneo de Sevilla<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=Rbvcbro4n9k La Giralda. Pasodoble :: BSMO Ogíjares]</ref> Anche nelin [[1930]] in anteprima presso la sede di Madrid Andalusia Hymn con testi e musica di Conrad Goettig Andrés María del Carpio.