Letteratura sumerica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
In questa voce passeremo brevemente in rassegna i vari generi in cui possiamo suddividere i testi sumerici, accennando brevemente anche a quelli che, pur non potendo essere classificati nella letteratura propriamente detta, hanno particolare rilievo culturale. Va tuttavia sottolineato che la classificazione in generi, per quanto utile per comodità di esposizione, è largamente arbitraria, in quanto i testi spesso ne scavalcano i confini e il concetto di genere letterario è estraneo alla cultura sumera. I testi erano piuttosto classificati secondo i modi e gli strumenti usati nella loro recitazione. Vi sono ad esempio preghiere "a mano alzata" o testi da recitarsi con l'accompagnamento di un particolare strumento musicale.
 
Un altro concetto estraneo alla cultura sumerica (tranne un'eccezione sulla quale ritorneremo) è quello di autore. Le tavolette terminano spesso con un [[colophon|colofone]] che fornisce informazioni sulla tavoletta stessa. Le informazioni riguardano però l'eventuale appartenenza della tavoletta ad una raccolta di testi, l'eventuale committente, la persona dello scriba che l'ha materialmente realizzata e non l'autore del testo.
 
==Testi non letterari==