Gironico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Sposto a trascrizione fonemica, come da voce principale della lingua
Riga 30:
}}
 
'''Gironico'''<ref>{{Dipi|Gironico}}</ref> (''GironeghGirònech'' in [[dialetto lombardo occidentale|dialetto localecomasco]]<ref>{{Cita libro|nome=Dante|cognome=Olivieri|titolo=Dizionario di toponomastica lombarda|url=https://books.google.com/books?id=YPzTAgAAQBAJ|accesso=12 settembre 2016|data=1 gennaio 2001|editore=Lampi di stampa|ISBN=9788848801195}}</ref><ref group="N">Per il dialetto comasco, si utilizza l'[[ortografia ticinese]], introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale ''Famiglia Comasca'' nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria''.''</ref>, <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small> della [[Dialetto comasco|pronuncia locale]]: {{IPA|[ʤiˈro:nek]/ʤiˈrɔnek/|lmo}}), è un centro abitato della [[Lombardia]], frazione del comune sparso di [[Colverde]]. È suddiviso a sua volta in Gironico al Piano, Gironico al Monte e Salvadonica.
 
== Storia ==