Loris Fortuna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 54:
== Biografia ==
Nasce nel 1924 a [[Breno (Italia)|Breno]], nella [[Val Camonica]] della [[provincia di Brescia]], figlio di un [[cancelliere]] di [[Tribunale]], emigrò in [[Friuli Venezia Giulia]] a [[Udine]] a seguito del trasferimento per lavoro del padre. Durante la guerra, Loris fu partigiano nella [[Brigate Osoppo|Brigate Osoppo-Friuli]]. Nel [[1944]] fu catturato dai nazisti e inviato nel penitenziario di Bernau in [[Germania nazista|Germania]], ove scontò una condanna ai lavori forzati di più di tre anni. Tornato in Italia al termine del conflitto, si iscrisse al Partito Comunista Italiano e nel 1949 si laureò in [[giurisprudenza]] all'[[Università di Bologna]] con una tesi sul diritto di sciopero. Fu legale della [[Federazione dei Lavoratori della Terra]] e delle [[Camere del Lavoro]] a Udine
=== La resistenza e il PCI ===
|