Andrea Mandelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - italiane --> in Italia |
m Bot: wikilink migliori e modifiche minori |
||
Riga 15:
|coalizione2 = [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2018|Centro-destra 2018]]
|circoscrizione2 = [[Circoscrizione Lombardia 1|Lombardia 1]]
|collegio2 = [[Collegio uninominale Lombardia 1 - 05 (2017)|5 (Monza)]]
|sito2 = http://www.camera.it/leg18/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&shadow_deputato=306430&lettera=&idLegislatura=18&tipoPersona=
|carica3 = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
Riga 53:
Alle [[Elezioni amministrative in Italia del 2002#Monza|elezioni amministrative del 2002]] viene eletto al [[Consiglio comunale (Italia)|consiglio comunale]] di [[Monza]] tra le liste di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]], mantenendo l'incarico fino al [[2007]].
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2008|elezioni politiche del 2008]] viene candidato alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]], nella [[circoscrizione Lombardia 1]] tra le liste del [[il Popolo della Libertà|Popolo della Libertà]], ma non viene eletto.
Alle [[Elezioni amministrative in Italia del 2012|elezioni amministrative del 2012]] è stato il candidato sindaco di Monza per il PdL e [[La Destra]] (non venendo tuttavia sostenuto dalla [[Lega Nord]]), ottenendo il 20.05% dei voti al primo turno e venendo poi sconfitto al ballottaggio dal rivale [[Roberto Scanagatti]] del [[Partito Democratico (Italia)|PD]], che consegue il 63,39% contro il 36,61% dello sfidante di centrodestra.
Riga 63:
==== Elezioni a deputato ====
Alle [[elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 2018]] viene eletto alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]] nel [[Collegio uninominale Lombardia 1 - 05 (2017)|collegio uninominale Lombardia 1 - 05 (Monza)]] per il centrodestra in quota Forza Italia, ottenendo il 43,20% e superando Pietro Lorenzo Virtuani del centrosinistra (29,50%) e Luz Marta De Poli del [[Movimento 5 Stelle]] (20,71%). Il 12 aprile diventa poi vicepresidente della Commissione speciale per l'esame di atti di governo. Il 12 maggio 2020 Berlusconi nomina un nuovo coordinamento di Forza Italia, composto da 14 persone, tra le quali c'è anche Mandelli.<ref>{{Cita web|url=https://www.iltempo.it/politica/2020/05/12/news/rivoluzione-berlusconi-cambia-tutto-forza-italia-addio-quadriumvirato-arriva-direttorio-14-torna-pure-michaela-biancofiore-maurizio-gasparri-1324854/|titolo=Rivoluzione Berlusconi, cambia tutto in Forza Italia: ecco i nuovi 14 del vertice|sito=iltempo.it|accesso=2020-05-13}}</ref> Il 10 marzo 2021 è stato eletto vicepresidente della Camera, in sostituzione di Mara Carfagna, dimessasi dopo la nomina a ministra per il Sud.<ref>[https://www.adnkronos.com/camera-andrea-mandelli-eletto-vicepresidente_6HJ9WtFlSJqxFqMByVokn3 Camera, Andrea Mandelli eletto vicepresidente]</ref>
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche del 2022]] viene candidato alla Camera nel [[Collegio uninominale Lombardia 1 - 07 (2020)|collegio uninominale Lombardia 1-07 (Milano-Loreto)]] per la coalizione di centro-destra, ottenendo il 35,38% e venendo sconfitto da [[Bruno Tabacci]] del centro-sinistra (38,44%), non è dunque rieletto.<ref>[https://www.repubblica.it/politica/2022/08/23/news/elezioni_camera_2022_tutte_le_sfide_uninominali_ecco_i_candidati_delle_4_coalizioni-362702149/ Elezioni Camera 2022: i candidati delle 4 coalizioni, tutte le sfide uninominali]</ref>
| |||