Vittorio De Seta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 79:
 
=== Televisione ===
* ''[[Diario di un maestro]]'' - serie televisiva (1973) <ref>Film per la televisione in quattro puntate, liberamente ispirato al romanzo autobiografico di [[Albino Bernardini]] ''[[Un anno a Pietralata]]''.</ref>
* ''[[Quando la scuola cambia]]'' - serie televisiva (1977)
* ''[[La Sicilia rivisitata]]'' - serie televisiva (1980)
Riga 89:
 
== Riconoscimenti ==
* [[1955]]. "Miglior documentario - cortometraggio" al [[Festival di Cannes]] con ''Isola di fuoco''.<ref name=Cannes/>
* [[David di Donatello 1957]]: "Targa d'argento".<ref>[http://www.daviddidonatello.it/cercavincitori3.php?idsoggetto=183&annovinci=1957 Premi David di Donatello - Vittorio De Seta] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110725063358/http://www.daviddidonatello.it/cercavincitori3.php?idsoggetto=183&annovinci=1957 |data=25 luglio 2011 }}. Consultato il 12 luglio 2010</ref>
* [[1961]]. "Migliore opera prima" al [[Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica|Festival di Venezia]] con ''[[Banditi a Orgosolo]]''.<ref name=IMDb/>
* [[1962]]. "[[Nastro d'Argento alla migliore fotografia#Anni 1960-1969|Nastro d'Argento alla migliore fotografia]]" del [[Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani|SNGCI]] con ''Banditi a Orgosolo''.<ref name=IMDb/>
* Nel [[2005]], in occasione di un tributo al regista del [[Tribeca Film Festival]] e del [[Full Frame Documentary Film Festival]], [[Martin Scorsese]] ha presentato il documentario ''[[Détour De Seta]]'', realizzato nel [[2004]] da [[Salvo Cuccia]].<ref name=Tribeca>Scheda su [https://www.tribecafilm.com/filmguide/archive/Detour_De_Seta.html ''Détour De Seta''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120119052102/http://www.tribecafilm.com/filmguide/archive/Detour_De_Seta.html |data=19 gennaio 2012 }} al [[Tribeca Film Festival]]. [[URL]] consultato il 5 luglio 2010</ref><ref>[http://www.fullframefest.org/advisory.php Full Frame Fest Advisory Board - Martin Scorsese] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100701030133/http://www.fullframefest.org/advisory.php |data=1º luglio 2010 }}. Consultato il 12 luglio 2010</ref>
* Il 3 febbraio [[2008]], a 85 anni, riceve la cittadinanza onoraria di [[Orgosolo]].
* Il 9 agosto [[2009]] ha ricevuto la cittadinanza onoraria di [[Alessandria del Carretto]]<ref>Pino La Rocca. {{cita libro|titolo=Alessandria del Carretto: cittadinanza onoraria al regista De Seta|url=http://www.nuovasibaritide.it/index.php/attualita/18-alto-jonio/4425-alessandria-del-carretto-cittadinanza-onoraria-al-regista-vittorio-de-seta|accesso=2 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090814130749/http://www.nuovasibaritide.it/index.php/attualita/18-alto-jonio/4425-alessandria-del-carretto-cittadinanza-onoraria-al-regista-vittorio-de-seta|dataarchivio=14 agosto 2009|urlmorto=sì}} Consultato il 2 dicembre 2011</ref>, il piccolo paese calabrese dove il regista girò ''[[I dimenticati (film)|I dimenticati]]'' ([[1959]]), documentario che narra l'isolamento del paese quando gli unici collegamenti con la costa erano costituiti dalle mulattiere e dal letto delle fiumare (quando non in piena) e l'unico momento di risveglio era segnato dalla primaverile Festa dell'Abete. Nell'estate del 2010 anche la Città di Briatico (VV) riconosce a De Seta la cittadinanza onoraria e gli conferisce il premio "il Telaio d'Oro"