Open Source Intelligence: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errore
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
Riga 65:
Le attività ''open source'' dell<nowiki>'</nowiki>''U.S. Intelligenge Community'' (note come ''National Open Source Enterprise)'' sono sancite dalla già ricordata ''Intelligence Community Directive 301.''<ref>DNI Intelligence Community Directive 301 - {{cita testo|url=http://www.fas.org/irp/dni/icd/icd-301.pdf|titolo="National Open Source Enterprise"}} 11 luglio [[2006]].</ref> Tale documento stabilisce autorità e responsabilità dell<nowiki>'</nowiki>''Assistant Deputy Director of National Intelligence for Open Source (ADDNI/OS),'' del ''DNI's Open Source Center'' e del ''National Open Source Committee.''
 
Prima che fosse istituita la ''National Open Source Enterprise,'' il ''[[Foreign Broadcast Information Service]]'' (FBIS),<ref>{{cita web|url=https://www.opensource.gov/|titolo=FBIS homepage|accesso=16 luglio 2008|dataarchivio=27 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100527132652/https://www.opensource.gov/|urlmorto=sì}}</ref> fondato nel [[1941]], era la principale unità OSINT del governo, e si occupava di trascrivere e tradurre le trasmissioni straniere. Inglobò il ''Defense Department's Joint Publications Research Service,'' che svolgeva una funzione simile con le opere a stampa straniere, tra cui quotidiani, riviste e pubblicazioni tecniche.
 
=== Ambienti militari ===
Riga 103:
L'OSINT per il giornalismo è un settore pionieristico che sfrutta gli aspetti investigativi delle tecniche OSINT al fine di ottenere informazioni utili per le inchieste giornalistiche.
 
Tra i corsi attivi con questa specializzazione si segnalano il corso dell'Associazione di Giornalismo Investigativo (AGI) {{cita testo|url=http://www.tcij.org/training/autumn-courses/open-source-intelligence-gathering|titolo=Sito ufficiale|accesso=28 aprile 2019|dataarchivio=30 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110930100235/http://www.tcij.org/training/autumn-courses/open-source-intelligence-gathering|titolourlmorto=Sito ufficiale}} e del Centro di Giornalismo Investigativo di Londra (CIJ).
 
== Riferimenti nella cultura di massa ==