Radio Italia Network: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimossi hyperlink non corretti |
|||
Riga 53:
Vengono a crearsi nuovi orizzonti tra cui l'intrattenimento pre-serata curato da professionisti del settore, che si alternano prima e dopo lo spettacolo in momenti di carica vitaminica per il pubblico.
Nascono programmi come ''
Nel [[2002]] la SPER (e con essa la Finwork s.r.l., editrice dell'emittente) viene venduta a [[Rcs MediaGroup]]. La società proprietaria di RIN da questo momento è RCS Broadcast. Il nuovo pay-off è ''Radio un corno'', e un rinoceronte compare anche sul marchio. Arrivano [[Teo Mammucari]] (''Radio un corno''), [[Camila Raznovich]] (''Camila Bum Bum''), Bus (''Streetstyle''), [[Andrea Gelli]] ([[Generation Cocktail]]), la coppia Wender e Fabrizio Ferrari (''RIN-Bambit''). Nel [[2003]] arrivano Andrea Marchesi e Michele Mainardi (''I due senza''), Adelchi Battista (''aka Vito 3x2'') e Christian Iansante (''Il ballo di San Vito''), Gianluigi Ottomeni (''La noche escabrosa''); nel [[2004]] fa la sua comparsa [[Manuela Donghi]], che lavora al fianco inizialmente di [[Andrea Gelli]], ideatore e produttore del programma ''Sedici Noni'', e successivamente del veterano Marco Biondi. Arrivano anche programmi di musica di "nicchia" come il rap e l'hip hop che sta sdoganandosi nei giovanissimi.
Riga 63:
=== Da gennaio 2009 a gennaio 2020 ===
Il claim di Radio Italia Network diventa ''One World One Music''.
La programmazione, con la direzione dello station manager [[Rudy Nery]], prevede 12 nuovi programmi: ''Generation Cocktail'' (con [[Rudy Neri]]), con 3 diverse playlist per 3 diversi momenti della giornata; ''Welcome Italia Network'' (con [[Yevgeniya Kurlyand]]), la trasmissione mattutina di Radio Italia Network con uno sguardo su tutto ciò che avviene nel mondo della musica; ''Come into my house'' (con [[Maurizio Montanari]]), club-music accompagnata da notizie, recensioni e curiosità dal mondo della musica house; ''Heartbeat'' (con [[Leonardo Filomeno]] e [[Dhany]]), programma dedicato ai sottogeneri della house; ''Mystika'' (con [[Dany Le Moor]] e
Il 15 giugno [[2009]] è uscita la prima compilation del nuovo corso di Radio Italia Network: ''Summer World Compilation Vol.1'', 20 brani con le più grandi star della musica house.
Riga 71:
Dal 2013, Radio Italia Network rimarrà ricevibile in FM solo in Lombardia sui 95,9 MHz. All'inizio dell'anno vengono inoltre rivisitati il sito internet e i profili Facebook e Twitter che tornano così a essere nuovamente attivi. Dal 1º ottobre 2013 la radio verrà gestita, per la parte editoriale, dalla Tecno Audio Service S.r.l. (il marchio rimane invece di proprietà di Next Media S.r.l., società del Gruppo Next).
Da settembre 2015 la radio è ascoltabile nuovamente in FM in Lombardia occidentale sui 98,2 MHz, è anche una web radio e opera
Dal dicembre 2015/gennaio 2016 Radio Italia Network introduce nella rotazione musicale anche il genere Pop, in particolare la musica italiana.
| |||