Pellio Intelvi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Monumenti e luoghi d'interesse: Smistamento lavoro sporco e fix vari
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Semplifico indicazione della trascrizione fonemica
Riga 29:
|Didascalia mappa = Posizione dell'ex comune di Pellio Intelvi nella provincia di Como
}}
'''Pellio Intelvi''' (''PéiPei'' in [[dialetto comasco]]<ref>{{Cita libro |autore=Aa.Vv. |titolo=Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani |anno=1996 |editore=Garzanti |città=Milano |isbn=88-11-30500-4 |pagina=479 |url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/479}}</ref><ref>Per il [[dialetto comasco]], si utilizza l'[[ortografia ticinese]], introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale ''Famiglia Comasca'' nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria''.''</ref>, trascrizione<small>[[Alfabeto foneticafonetico IPAinternazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈpeiˈpej/}}) è una frazione del [[Comune (Italia)|comune italiano]] di [[Alta Valle Intelvi]].
 
Vi nacquero l'architetto barocco [[Carlo Lurago]], attivo principalmente a [[Praga]] e [[Passavia]], e lo scultore [[Ercole Ferrata]], operante a [[Roma]] e a [[Napoli]].