PLATO: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 5 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
Riga 61:
Un'altra periferica era il sintetizzatore vocale Votrax e un'istruzione "say" (con istruzione "saylang" per scegliere la lingua) fu aggiunta al linguaggio di programmazione Tutor per supportare la sintesi text-to-speech usando Votrax.
[[File:Platovterm1981.jpg|miniatura|Un terminale PLATO V nel 1981 che mostra l'applicazione RankTrek, uno dei primi a combinare l'elaborazione simultanea basata su microprocessore locale con l'elaborazione remota del mainframe. Si nota il caratteristico bagliore arancione del display al plasma monocromatico. I sensori a infrarossi montati attorno al display sono adibiti all'input touch-screen dell'utente.]]
Con l'avvento della tecnologia a microprocessore, i nuovi terminali PLATO furono sviluppati per essere meno costosi e più flessibili dei terminali PLATO IV. All'Università dell'Illinois questi furono chiamati terminali PLATO V, anche se non è mai esistito un sistema PLATO V (il sistema continuava ad essere chiamato PLATO IV). I microprocessori [[Intel 8080]] in questi terminali li hanno resi in grado di eseguire programmi localmente e hanno permesso di scaricare piccoli moduli software nel terminale per potenziare la didattica PLATO con una ricca animazione e altre funzionalità sofisticate che non erano disponibili altrimenti utilizzando un approccio tradizionale basato su terminali.<ref>[https://archives.library.illinois.edu/erec/University%20Archives/0713808/1977%20Aug%20X-50%20PLATO%20V%20Terminal%20Stifle.pdf The Plato V Terminal] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20201212181916/https://archives.library.illinois.edu/erec/University%20Archives/0713808/1977%20Aug%20X-50%20PLATO%20V%20Terminal%20Stifle.pdf |date=12 dicembre 2020 }}, J. E. Stifle, CERL Report X-50, August 1977.</ref>
 
All'inizio del 1972 i ricercatori di [[Xerox Palo Alto Research Center|Xerox PARC]] fecero un tour del sistema PLATO presso l'Università dell'Illinois. A quel tempo venivano mostrate parti del sistema, come il generatore di applicazioni ''Show Display'' per le immagini su PLATO (successivamente tradotto in un programma di disegno grafico sulla workstation [[Xerox Star]]), l{{'}}''Editor Charset'' per "dipingere" nuovi personaggi (in seguito tradotto in un programma "Doodle" presso PARC) e nei programmi di comunicazione ''Term Talk'' e ''Monitor Mode'' . Molte delle nuove tecnologie furono adottate e migliorate quando questi ricercatori tornarono a [[Palo Alto]] in California. Successivamente trasferirono versioni migliorate di questa tecnologia ad [[Apple]].
Riga 102:
* Innumerevoli giochi ispirati al [[gioco di ruolo]] ''[[Dungeons & Dragons]]'', tra cui l'originale di Rutherford e Whisenhunt e ''[[Dnd (videogioco)|dnd]]'' (successivamente portato su PDP-10/11 da Lawrence, che in precedenza aveva visitato PLATO). Si ritiene che dnd sia il primo gioco di ricerca per indicizzazione dungeon ed è stato seguito da: ''Moria'', ''[[Rogue (videogioco)|Rogue]]'', ''Dry Gulch'' (una variante in stile occidentale) e ''Bugs-n-Drugs'' (una variante medica), tutti i [[Multi user dungeon|MUD]] presagenti (domini multiutente) e [[MUD Object Oriented|MOO]] (MUD, Object Oriented), nonché sparatutto in prima persona famosi come ''[[Doom]],'' ''[[Quake]]'' e [[MMORPG]] (gioco di ruolo online multiplayer di massa) come ''[[EverQuest]]'' e ''[[World of Warcraft]]''. ''Avatar'', il gioco più popolare di PLATO, è uno dei primi MUD al mondo e ha oltre 1 milione di ore di utilizzo.
 
Gli strumenti e i giochi di comunicazione di PLATO hanno costituito la base per una comunità online di migliaia di utenti PLATO che è durata per oltre venti anni.<ref>{{Cita testo|url=http://thinkofit.com/plato/dwplato.htm|titolo=Copia archiviata|accesso=19 novembre 2019|dataarchivio=4 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130904151631/http://thinkofit.com/plato/dwplato.htm|urlmorto=sì}}.</ref> I giochi di PLATO sono diventati così popolari che un programma chiamato "The Enforcer" è stato scritto per essere eseguito come processo in background per regolare o disabilitare il gioco nella maggior parte dei siti e dei tempi - un precursore dei sistemi di controllo in stile parentale che regolano l'accesso in base al contenuto piuttosto che alle considerazioni di sicurezza.
 
Nel settembre 2006 la [[Federal Aviation Administration]] ha ritirato il suo sistema PLATO, l'ultimo sistema che utilizzava il sistema software PLATO su un [[mainframe]] Cyber CDC, dal servizio attivo. I sistemi simili a PLATO esistenti ora includono NovaNET<ref>{{Cita testo|url=http://www.pearsondigital.com/novanet|titolo=Copia archiviata|accesso=19 novembre 2019|dataarchivio=19 novembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081119034214/http://www.pearsondigital.com/novanet/|urlmorto=sì}}.</ref> e Cyber1.org.
 
All'inizio del 1976 il sistema originale PLATO IV aveva 950 terminali che davano accesso a oltre 3500 ore di contatto per i corsi, e altri sistemi erano operativi presso la CDC e la [[Università statale della Florida|Florida State University]]. Alla fine furono sviluppate oltre 12.000 ore di contatto di corsi, in gran parte sviluppate dalla facoltà universitaria per l'istruzione superiore. I corsi PLATO coprono una gamma completa di corsi di liceo e college, nonché argomenti come abilità di lettura, pianificazione familiare, formazione Lamaze e budget a casa. Inoltre gli autori della School of Basic Medical Sciences all'[[Università dell'Illinois a Urbana-Champaign|Università dell' Illinois]] hanno ideato un gran numero di lezioni di scienze di base e un sistema di autotest per gli studenti del primo anno.<ref>{{Cita testo|tipo=CIJE|url=http://eric.ed.gov/ERICWebPortal/detail?accno=EJ209808|serie=ED ERIC|vol=5|numero=3|id=EJ209808|citazione=Findings of an evaluation of the use of PLATO IV in support of a computer-based medical sciences curriculum indicate that PLATO IV can be used effectively in the creation and implementation of lessons and that it is an excellent host for lessons developed on another system (RAO)}}.</ref><ref>{{Cita testo|tipo=RIE|url=http://eric.ed.gov/ERICWebPortal/detail?accno=ED161424|serie=ED Eric|id=ED161424|citazione=Significant findings of the comprehensive evaluation of a computer-based curriculum in the basic medical sciences using the PLATO IV computer system are presented. The study was conducted by the Office of Curriculum and Evaluation (OCE) of the School of Basic Medical Sciences (SBMS) at the University of Illinois, Urbana/Champaign (UC). It was designed to assess the progress of the project relative to goals outlined in the contract; provide feedback to the Project and School personnel, as well as to the funding agent; and portray the Project as it had evolved since its inception. The techniques of responsive evaluation and portrayal were used combined with Context, Input, Process, Product (CIPP) and discrepancy evaluation. Significant results of the evaluation are reported under the headings: summary of data, major factors which impacted upon project functioning, project accomplishments, recommendations, and unresolved issues. Eight recommendations cover a variety of aspects including qualifications of staff, on-the-job training programs, and the need for a 6–12 month funded planning and recruitment phase. They provide insight into the diversity of factors that interact to influence the successful development and implementation of an educational program (VT).}}</ref> Tuttavia, i "courseware" più popolari sono rimasti i loro giochi multiutente e videogiochi di [[Videogioco di ruolo|ruolo]] come ''dnd'', anche se sembra che CDC non fosse interessato a questo mercato.
Riga 126:
Nell'agosto 2004, una versione di PLATO<ref name="cyber1">{{Cita testo|url=http://www.cyber1.org/}}.</ref> corrispondente alla versione finale da CDC è stata rilasciata online. Questa versione di PLATO funziona con un'[[Emulatore|emulazione]] [[Free and Open Source Software|software gratuita e open source]] dell'hardware CDC originale chiamato Desktop Cyber. In sei mesi, solo con il passaparola, oltre 500 ex utenti si erano registrati per utilizzare il sistema. Molti degli studenti che hanno utilizzato PLATO negli anni '70 e '80 hanno avvertito un legame sociale speciale con la comunità di utenti che si sono riuniti utilizzando i potenti strumenti di comunicazione (programmi di conversazione, sistemi di registrazione e file di appunti) su PLATO.
 
Il software PLATO utilizzato su Cyber1 è la versione finale (99A) di CYBIS, previa autorizzazione di VCampus. Il sistema operativo sottostante è NOS 2.8.7, la versione finale del sistema operativo NOS, per concessione di Syntegra (ora British Telecom), che aveva acquisito il resto del business del mainframe di CDC. Cyber1 esegue questo software sull'emulatore Desktop Cyber. Desktop Cyber emula accuratamente nel software una gamma di modelli di mainframe CDC Cyber e molte periferiche.<ref>{{Cita web|url=http://members.iinet.net.au/~tom-hunter/index.html|titolo=Desktop CYBER Emulator|cognome=Hunter|nome=Tom|sito=iiNet|editore=Tom Hunter|accesso=30 October 2015|dataarchivio=6 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201106232808/http://members.iinet.net.au/~tom-hunter/index.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Cyber1 offre libero accesso al sistema, che contiene oltre 16.000 lezioni originali, nel tentativo di preservare le comunità PLATO originali cresciute in CERL e sui sistemi CDC negli anni '80. La media di caricamento di questo sistema è di circa 10-15 utenti, che invia note personali e di file di appunti e gioca a giochi inter-terminali come ''Avatar'' e ''Empire'' (un gioco simile a ''Star Trek'' ), che avevano entrambi accumulato più di 1 milione di ore di contatto sul sistema PLATO originale presso l'UIUC.<ref name="cyber1"/>
Riga 149:
* {{Cita libro|autore=Stifle|nome=Jack|titolo=The Plato IV Architecture|url=http://www.bitsavers.org/pdf/univOfIllinoisUrbana/plato/X-20_The_Plato_IV_Architecture_May72.pdf|ed=revised|collana=CERL Report|anno=1972|editore=University of Illinois|città=Urbana, IL|cid=harv}}
* {{Cita news|nome=Elisabeth|cognome=Van Meer|url=http://www.cbi.umn.edu/iterations/vanmeer.html|titolo=PLATO: From Computer-Based Education to Corporate Social Responsibility|pubblicazione=Iterations: An Interdisciplinary Journal of Software History|data=5 novembre 2003|accesso=11 marzo 2012|cid=harv}}
* {{Cita news|nome=David R|cognome=Woolley|url=http://thinkofit.com/plato/dwplato.htm|titolo=PLATO: The Emergence of Online Community|pubblicazione=Matrix News|data=gennaio 1994|accesso=11 marzo 2012|cid=harv|dataarchivio=4 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130904151631/http://thinkofit.com/plato/dwplato.htm|urlmorto=sì}}
 
==Altri progetti==