BioSentinel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sonda: update post lancio
Annullata la modifica 130669307 di 149.13.145.75 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 42:
Il BioSentinel utilizza il lievito di primavera ''[[Saccharomyces cerevisiae]]'' per rilevare e misurare le [[Riparazione del DNA|interruzioni del doppio filamento]] (DSB) sul DNA che si verificano in risposta alla [[Radiazioni ionizzanti|radiazione spaziale]]. Questo ceppo di lievito è stato selezionato perché i suoi meccanismi di riparazione DSB sono ben studiati e sono molto simili a quelli delle cellule umane.<ref name=":3" /> Il biosensore è costituito da ceppi di lievito specificamente progettati e da strategie di selezione dei nutrienti che assicurano che solo le cellule in grado di riparare i propri DSB crescano in supporti speciali. Pertanto, la crescita della coltura e l'[[Metabolismo|attività metabolica]] delle [[Cellula|cellule]] di lievito indicano direttamente un evento di riparazione del DSB riuscito.<ref name=":3" /><ref name=":1" />
 
Dopo aver completato il check-out della sonda a seguito del [[Sorvolo ravvicinato|flyby]] lunare, la fase della missione scientifica inizierà con la bagnatura della prima serie di pozzetti contenenti lieviti con i media specializzati.<ref name=":1" /> Saranno attivate più serie di pozzetti in diversi punti temporali durante la missione di 18 mesi. Una riserva di pozzetti sarà attivata nel caso di un evento di particelle solari (SPE). SiCirca, si prevede una dose ionizzante totale da 4 a 5 [[Rad (unità di misura)|krad]] circa.<ref name=":3" /><ref>[http://www.ecs.fullerton.edu/~cblee/ISSC2015/2014/docs2014/A1_Sorgenfrei_Presentation.pdf BioSentinel Presentation] [https://web.archive.org/web/20150526003532/http://www.ecs.fullerton.edu/~cblee/ISSC2015/2014/docs2014/A1_Sorgenfrei_Presentation.pdf Archived] 26 maggio 2015, at the Wayback Machine. 2014 (PDF)</ref> I dati scientificirelativi alla scienza e la telemetria spaziale saranno memorizzati a bordo e successivamentequindi inviatiscaricati a terra.<ref name=":1" />
 
Le misurazioni biologiche verranno confrontate con i dati forniti dai sensori di radiazione e dai dosimetri a bordo. Inoltre, saranno sviluppati tre esperimenti BioSentinel comeper riferimentoil perriferimento undi confronto, uno dei quali sarà esposto in orbita terrestre bassa al di fuori della [[Stazione Spaziale Internazionale]] (ISS), dove vi è un ambiente relativamente basso di radiazioni grazie alla protezione del [[Campo geomagnetico|campo magnetico della Terra]].<ref name=":3" /><ref name=":1" />
 
== Sonda ==