Dynamic Host Configuration Protocol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di 93.56.251.55 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.145.66.198 Etichetta: Rollback |
||
Riga 1:
'''Dynamic Host Configuration Protocol''' (in [[acronimo]] '''DHCP''', in italiano "protocollo di configurazione IP dinamica"), in [[telecomunicazioni]] e [[informatica]], indica un protocollo applicativo (ausiliario) che permette ai dispositivi o terminali di una certa [[rete locale]] di ricevere automaticamente ad ogni richiesta di accesso, da una rete IP (quale una [[Local area network|LAN]]), la configurazione [[indirizzo IP|IP]] necessaria per stabilire una [[connessione (informatica)|connessione]] e operare su una rete più ampia basata su [[Internet Protocol]].
Il protocollo è implementato come servizio di rete ovvero come tipologia di [[server]]: ad esempio nei sistemi [[Unix]] e [[Unix-like]] è implementato nel [[demone (informatica)|demone]] dhcpd, in quelli basati su [[Active Directory]] di [[Microsoft]] e/o [[Windows Server]] dal servizio server dhcp.
Riga 106:
== Aspetti dibattuti ==
=== Affidabilità delle comunicazioni ===
Il DHCP garantisce l'affidabilità in diversi modi: rinnovo periodico, rebinding<ref name="Nome BOOTPS">Droms, Ralph (March 1997).[
Se il server DHCP è irraggiungibile per un lungo periodo di tempo,<ref name="Nome BOOTPS"/> il client DHCP tenterà di rinnovare l'IP trasmettendo il suo DHCPREQUEST in broadcast piuttosto che in unicast. Una volta trasmesso, il messaggio DHCPREQUEST raggiungerà tutti i server DHCP disponibili: se qualche altro server DHCP è in grado di rinnovare il leasing, lo farà in questo momento.
| |||