Centrale nucleare di Černobyl': differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 44:
}}
La '''centrale nucleare di Černóbyl’''' ({{ucraino|Чорно́бильська атомна електростанція|Čornóbilʹsʹka atomna elektrostancìja}}), in epoca [[Unione Sovietica|sovietica]] '''centrale nucleare di Černobyl' Vladimir Il’ič Lenin''' ({{Russo|Черно́быльская атомная электростанция имени Владимира Ильича Ленина|Černóbylʹskaja atomnaja ėlektrostancija imeni Vladimira Ilʹiča Lenina}}) è un impianto, oggi dismesso, di [[Centrale nucleare|produzione a fissione nucleare]] di energia elettrica situato nel comune di [[Pryp"jat']], nell'attuale [[Ucraina]].
Costruita nel 1970 in epoca [[Unione Sovietica|sovietica]] su progetto di [[Viktor Petrovyč Brjuchanov|Viktor Brjuchanov]], è tristemente nota per l'[[Disastro di Černobyl'|
Dotata originariamente di quattro [[Reattore nucleare RBMK|reattori nucleari RBMK]] di fabbricazione sovietica di potenza elettrica lorda totale pari a circa {{M|3900}}-{{M|4000|ul=MW}}, iniziò la produzione di energia nel 1978 e, anche dopo l'incidente del 1986, continuò la sua vita operativa; dopo lo [[dissoluzione dell'Unione Sovietica|scioglimento dell'URSS]] passò sotto la gestione del ministero dell'energia del nuovo governo ucraino che ne ereditò gli unici due reattori rimasti in funzione, i quali entro la fine del 2000 furono spenti completando il disarmo della centrale.
|