Demiurgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 128968781 di 95.235.153.67 (discussione) Etichetta: Annulla |
→Il Demiurgo nello gnosticismo: Il problema del male Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 30:
Gli gnostici [[ofiti]] veneravano il [[serpente (simbolo)|serpente]], perché era stato mandato da Sophia (o era lei stessa in sue sembianze) per indurre gli uomini a nutrirsi del frutto della conoscenza proibito dal Demiurgo, al fine di far loro acquisire la ''gnosis'' di cui avevano bisogno per svegliarsi dai suoi inganni.
Il Demiurgo era la soluzione gnostica al [[problema del male]]. Gli gnostici ritenevano che un Dio buono non avrebbe potuto creare il male del mondo e per tale motivo contrapponevano il Demiurgo creatore alla [[trascendenza]] di Dio.
== Il demiurgo nelle altre religioni ==
|