Labyrinth - Dove tutto è possibile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Harukanaru (discussione | contributi)
Influenze e altri media: Aggiunta dei tanti media usciti (ordine non cronologico, ma divisi per tipo)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Harukanaru (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 132:
 
Inizialmente i produttori avevano pensato a [[Michael Jackson]] per il ruolo di Jareth, mentre il regista avrebbe preferito [[Sting]]. La parte fu infine affidata a [[David Bowie]] su suggerimento dei figli di [[Jim Henson]]. Allo stesso modo per il personaggio di Sarah furono proposte [[Helena Bonham Carter]], [[Sarah Jessica Parker]], [[Marisa Tomei]], [[Laura Dern]], [[Jane Krakowski]], [[Yasmine Bleeth]], [[Ally Sheedy]], [[Maddie Corman]] e [[Mia Sara]], prima che la parte fosse affidata a [[Jennifer Connelly]].
 
 
 
Sebbene le riprese del film durarono solo cinque mesi, fu necessario un lavoro certosino di un anno e mezzo per completare la foresta attraversata da Sarah ed i suoi personaggi.
 
Costato 25 milioni di dollari, il film si rivelò un fiasco al botteghino, incassando negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] poco meno di 13 milioni di dollari. La successiva trasposizione per l'home video lo consacrò però come [[Film di culto|cult movie]], tanto che nuove edizioni si sono succedute spesso a cadenza annuale nel periodo natalizio.
 
Il gufo nella sequenza dei titoli è generato dal computer. Il primo tentativo di un personaggio animale in CGI fotorealistico in un film.
 
Il bambino che interpretava Toby era Toby Froud, figlio di Brian Froud, designer di Labyrinth e di Dark Crystal.
 
I trucchi di Jareth con la sfera sono eseguiti dal giocoliere Michael Moschen, che accucciato dietro a Bowie sporgeva col solo braccio.
 
Labyrinth é stato girato contemporaneamente a Legend.
Per questo il cast e la troupe di entrambi i film si incontravano spesso. Brian Henson ha conosciuto cosi l’attrice Mia Sara, della quale si innamorò. In seguito si incontrarono di nuovo e si sposarono.
 
Labyrinth aveva delle piccole ispirazioni ad Alice nel paese delle meraviglie e “Outside Over There”, libro illustrato per bambini di Maurice Sendak. Il famoso libro di Sendak, Nel paese dei mostri selvaggi, è visto all’inizio di Labyrinth nella stanza di Sarah, insieme a the “In The Night Kitchen”. Non a caso nei credits compare scritto “Jim Henson riconosce il suo debito nei confronti delle opere di Maurice Sendak”.
 
Nel 2016 Brian Froud ha annunciato di voler lavorare ad uno spettacolo teatrale tratto da Labyrinth.
Brian Hanson ha annunciato che la Jim Hanson Company avrebbe prodotto tale spettacolo per il London's West End.
 
== Sequel ==