Bucaniere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Precisazione etimologica
Riga 1:
{{nota disambigua|il romanzo di [[Edith Wharton]]|Bucanieri (romanzo)}}
[[Immagine:Pyle pirate handsome.jpg|miniatura|destra|Un bucaniere rappresentato sotto il titolo ''Buccaneer of the Caribbean'' nel libro di [[Howard Pyle]], ''Howard Pyle’s Book of Pirates''.]]
La parola '''bucaniere''', dal francese ''boucanier'', inizia a essere documentata dal tardo [[XVII secolo]], nell'area dei [[Caraibi]]: indicava i [[caccia]]tori di frodo che affumicavano la [[carne]] su una [[graticola]] di [[legno]] (detta dai francesi ''boucan'', termine di radice [[lingue tupi|tupi]]). Questo metodo, chiamato in spagnolo ''barbacoa'' e dal quale deriva il [[barbecue]], sarebbe stato insegnato loro dagli [[Arawak]], [[tribù]] di [[Santo Domingo (isola)|Santo Domingo]].
 
Tuttavia gli abitanti delle [[isola|isole]] utilizzarono ben presto questa [[parola]] per indicare i [[pirateria nei Caraibi|pirati dei Caraibi]]. I [[Colonia (territorio)|coloni]] [[Inghilterra|inglesi]] che occuparono la [[Giamaica]] usarono questo termine per indicare pirati ribelli che navigavano nei [[porto|porti]] e nei [[mare|mari]] caraibici. Questo nome divenne poi d'uso universale con l'uscita, nel [[1684]], del libro di [[Alexandre Exquemelin]] ''The Buccaneers of America''.
 
Il termine italiano deriva dal [[lingua francese|francese]] ''boucanier''.
 
== Storia ==