Discussione:Lingue tupi-guaraní: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ancora sul titolo
m Ortografia
 
Riga 1:
==Precisazione sul titolo e la pronuncia==
Attualmente l'articolo è titolato con un miscuglio che sarebbe incoerente. I due termini sono sempre pronunciati, in spagnolo e in portoghese, con l'accento sull'ultima sillaba, ma mentre nel primo caso le regole ortografiche impongono l'accento ''tupí'' e ''guaraní'' nel secondo ne impongono l'omissione ''tupi'' e ''guarani''. In Italia la parola ''tupi'' viene pronunciata anche con l'accento sulla ''u'', pertanto si può scrivere come ''tupi'' o, più correttamente, ''tupì'' con accento grave, l'unico ammesso dalla nostra lingua sulla ''i'' nonostante la Einaudi possa obiettare su questo, ma le tastiere italiane (e il Manuale della nostra Wiki) parlano chiaro, mentre il secondo termine è sempre tronco per cui va sempre scritto ''guaranì''. Con il titolo attuale pertanto vengono mescolate la grafia portoghese e quella spagnola, oppure quella piana italiana e quella spagnola. Opzioni più coerenti sarebbero ''Lingue tupí-guaraní'', ''Lingue tupi-guarani'' o ''Lingue tupì-guaranì''. Mi rendo conto però che le popolazioni cui fanno riferimento i due termini sono più legate rispettivamente alla storia del Portogallo e a quella della Spagna, per cui sotto questo punto di vista il titolo è accettabile. Per eventuali proposte di spostamenti futuri (e per chi si chieda come pronunciare il titolo) teniamo presente quanto sopra. --[[Utente:Aytrus|Aytrus]] ([[Discussioni utente:Aytrus|msg]]) 21:57, 8 lug 2015 (CEST)
Ritorna alla pagina "Lingue tupi-guaraní".