Quattro elementi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia del concetto in Occidente: Aggiunti collegamenti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
m da: "di cui se ne riportano" a: "di cui si riportano"
Riga 118:
 
===Ebraismo===
Nella [[Religione ebraica|tradizione ebraica]] è ampia la letteratura sui quattro elementi di cui se nesi riportano tanto la simbologia tanto le corrispondenze nella [[Creazione (teologia)|Creazione]]. Ricordando anche il testo di [[El'azar da Worms]] ''Il segreto dell'Opera della Creazione'', oltre allo [[Zohar]], il testo più importante che ne tratta l'argomentazione secondo l'interpretazione mistica ebraica è il [[Sefer Yetzirah]], la cui sapienza risale ad [[Abramo|Avraham]]: questo testo argomenta il confronto tra le [[Sefirot]], i quattro elementi, le [[Alfabeto ebraico|lettere ebraiche]], i pianeti, i segni zodiacali, i mesi e le parti del corpo umano.
 
Se ne discute anche in altri testi di [[Qabbalah]] ed è tra i principali oggetti di studio del percorso esoterico ebraico definito [[Ma'asseh Bereshit]], lo Studio dell'Opera della Creazione.<ref>{{Cita web |url=https://books.google.it/books?id=kvBeDwAAQBAJ&pg=PT210&dq=i+quattro+elementi+per+l%27ebraismo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjyxLWjiJLeAhVKXhoKHeiQCnwQ6AEILTAB#v=onepage&q=i%20quattro%20elementi%20per%20l'ebraismo&f=false |titolo=Giorgio Tarditi Spagnoli, ''Cabala e Antroposofia'', NaturaSofia, 2018 |accesso=23 febbraio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181019121923/https://books.google.it/books?id=kvBeDwAAQBAJ&pg=PT210&dq=i+quattro+elementi+per+l%27ebraismo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjyxLWjiJLeAhVKXhoKHeiQCnwQ6AEILTAB#v=onepage&q=i%20quattro%20elementi%20per%20l'ebraismo&f=false |dataarchivio=19 ottobre 2018 |urlmorto=sì }}</ref>.