Ciril Kotnik: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CruccoBot (discussione | contributi)
m Sistemazione automatica del redirect: Partito democratico - Inversione di redirect Partito Democratico (Italia)
F
Riga 1:
{{F|biografie|dicembre 2007|}}
{{Bio
|Nome = Ciril
Riga 23 ⟶ 24:
Alla fine del [[1941]], Kotnik fu nominato ambasciatore presso la [[Santa Sede]] dal Regio Governo Jugoslavo in esilio. Mantenne contatti sia con il governo in esilio a [[Londra]], sia con la resistenza monarchica del generale [[Draža Mihailović|Mihalović]] e anche con alcuni esponenti filo-britannici legati ai ''[[Domobranci|domobranzi]]'' sloveni (ad esempio con il sacerdote [[gorizia]]no [[Janko Kralj]]); rimase però ostile al movimento comunista partigiano di [[Josip Broz Tito]].
 
{{citazione necessaria|In funzione di ambasciatore presso la Santa Sede, Kotnik aiutò numerosi antifascisti ed ebrei romani a sfuggire la reppressione nazifascista}}. Il [[28 ottobre]] [[1943]] fu arrestato dalla [[Gestapo]], rinchiuso nella prigione di Via Tasso e sottoposto a sevizie, ma non rivelò nessuno dei suoi contatti segreti.
 
Morì a pochi anni dalla fine della guerra a causa delle conseguenze delle torture subite in prigione.