Fuoco Santo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Higher resolution.
Eudox (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 31:
Lo scettico russo Igor Dobrokhotov<ref>{{Cita web|url=http://razumru.ru/humanism/journal/49/dobrokhotov.htm|lingua=ru}}</ref> ha analizzato a lungo le prove di un presunto miracolo sul suo sito web, comprese le fonti antiche<ref>{{Cita web|url=http://neholyfire.narod.ru/book/kr4.htm|lingua=ru}}</ref> e foto e video contemporanei.<ref>{{Cita web|url=http://neholyfire.narod.ru/book/kr9.htm|lingua=ru}}</ref> Dobrokhotov e altri critici, tra cui il ricercatore russo ortodosso Nikolay Uspensky, il dott. Aleksandr Musin della Sorbona, e alcuni [[Vecchi credenti]] citano estratti dai diari del vescovo Porfirio (Uspensky) (1804-1885),<ref>{{Cita web|url=http://palomnic.org/sz_sr/personalii/porfiri_uspenski/|lingua=ru}}</ref> che dicevano che il clero di Gerusalemme sapeva che il Fuoco Santo era fraudolento.
 
Nel suo libro, il giornalista Dimitris Alikakos presenta un'intervista alloall'arcivescovo [[skeuophylaxschevofilace]] arcivescovo Isidoro del Patriarcato di Gerusalemme, in cui il primo ammette che la "Candela insonne", che lui stesso mette nella [[Basilica del Santo Sepolcro|chiesa del Santo Sepolcro]] durante la mattinata del [[Sabato santo]], viene da lui accesa con un accendino.<ref name=":0" /><ref name="antenna.gr">{{Cita web|url=http://www.antenna.gr/watch/1272797/ant1-news-20032019-stis-19-30|sito=antenna.gr|lingua=el|dataaccesso=2019-08-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.iefimerida.gr/news/486287/salos-me-agio-fos-poio-thayma-anavo-me-anaptira-leei-skeyofylakas-toy-panagioy-tafoy|sito=iefimerida.gr|lingua=el|dataaccesso=2019-08-07}}</ref> L'ex arcivescovo skeuophylax (1984-1988) Nikiforos fece la stessa ammissione, tranne per il fatto che usava i [[fiammiferi]].<ref name=":0" /> Nello stesso libro, l'arcivescovo Gerason Theofanis afferma che il Fuoco Santo non si accende in modo miracoloso, ma in modo naturale, e viene poi benedetto dal Patriarca. E aggiunge: "inganniamo i credenti facendogli credere che sia un miracolo. Questo è inaccettabile, e non si riflette bene su di noi".<ref name=":0" /> Secondo Theofanis, la frode del "miracolo" è stata inventata dai crociati cattolici alcuni secoli fa, e successivamente è stata continuata dal [[Chiesa greco-ortodossa di Gerusalemme|Patriarcato greco-ortodosso]]".<ref name="antenna.gr" /><ref>{{Cita web|url=http://www.enikos.gr/society/634592/o-archiepiskopos-gerason-theofanis-analyei-to-thavma-tou-kathagia|sito=enikos.gr|lingua=el|dataaccesso=2019-08-07}}</ref> Inoltre, il metropolita Kornilios di Petra, surrogato del Patriarcato di Gerusalemme nel 2001, confermò un'intervista più vecchia, affermando di aver acceso anche le candele del Santo Fuoco con una candela naturale, e descrisse in dettaglio ciò che aveva visto quando era entrato nella Chiesa del Santo Sepolcro.<ref name=":0" /> Infine, nel suo libro, il giornalista cita la cronaca della cancellazione della parola "miracolo" dal sito ufficiale del Patriarcato il 23 giugno 2018, sotto l'egida del [[Teofilo III di Gerusalemme|patriarca Teofilo III]].<ref name=":0" />
 
Uno dei tedofori armeni, compito che solitamente si tramanda di padre in figlio (o altro membro maschile della famiglia di un tedoforo), ha ammesso che suo padre gli aveva rivelato che la fonte del fuoco era antica e simbolica ma non un miracolo. Ha dichiarato: "I sacerdoti greci portano una lampada - che è stata tenuta accesa per 1.500 anni - per produrre il Fuoco Santo. Per i pellegrini pieni di fede che vengono dall'estero, è un fuoco dal Cielo, un vero miracolo. Ma non per noi."<ref>{{Cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/middleeast/israel/1311064/Mystery-of-Jerusalems-Holy-Fire-comes-to-light.html}}</ref>