Le mani sulla città: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 40:
== Trama ==
{{dx|[[File:MANISULLACITTA1 .jpg|thumb|upright=0.7|Rod Steiger nella parte del costruttore Nottola]]}}
[[Napoli]]<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/le-mani-sulla-citta_(Enciclopedia-del-Cinema)|titolo=Le mani sulla città in "Enciclopedia del Cinema"|lingua=it-IT|accesso=2022-03-07}}</ref>. Edoardo Nottola,
Nottola non è soddisfatto, perché il clamore legato agli eventi del crollo rischia di intralciare i suoi affari; chiede allora al suo capogruppo Maglione di mettere tutto a tacere e gli propone di dichiarare pericolante la zona dove è avvenuto il crollo. L’ordine di sgombero degli abitanti provoca dure contestazioni e uno scontro acceso tra De Vita e Nottola. Preoccupato degli effetti che questi fatti potrebbero avere sulle imminenti elezioni, Maglione cerca di obbligare Nottola a non candidarsi, ma ciò vanificherebbe il progetto del
De Angelis, diventato il nuovo sindaco, ha comunque bisogno del sostegno di Maglione e del suo gruppo in consiglio,
== Produzione ==
Riga 50:
Nel film Renzo Farinelli, redattore capo dell'''[[Avanti!]]'' di [[Roma]], interpreta la parte di [[Antonio Caldoro]], all'epoca capogruppo [[Partito Socialista Italiano|socialista]] al consiglio comunale di Napoli, mentre per il ruolo del consigliere dell'opposizione De Vita, Rosi utilizzò il sindacalista, poi senatore del [[Partito Comunista Italiano|PCI]], [[Carlo Fermariello]]<ref>''[[Enciclopedia dello spettacolo]]'', UTET, 1963.</ref>.
Per le scene che si svolgono nel consiglio comunale, nel ruoli dei giornalisti accreditati alle sedute, Rosi non
== Riconoscimenti ==
|