Busalla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 130882201 di 5.170.64.2 (discussione) cos'è tutto quel testo sbarrato? E qual è la discussione?
Etichetta: Annullato
Ripristino completo
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 156:
== Economia ==
[[File:Busalla-raffineria Iplom.jpg|thumb|La raffineria [[IPLOM]]]]
Importante nei secoli passati come fondamentale crocevia dei commerci tra l'[[Oltregiogo]] e la città di [[Genova]], è ancora oggi uno dei principali comuni dell'[[alta valle Scrivia]] dediti all'attività [[agricoltura|agricola]] e nel settore [[industria]]le. Sebbene il nucleo comunale sia variamente sviluppato sotto il profilo delle attività commerciali, il territorio ha le caratteristiche tipiche dei comuni di campagna.
 
È sede inoltre di un [[Industria|complesso industriale]], la [[Raffineria di petrolio|raffineria petrolchimica]] [[IPLOM]], classificata in base al D.Lgs. 334/99 e s.m.i. stabilimento a rischio di incidente rilevante<ref>[http://www.iplom.it/index.php?c=RAFFINERIA%20E%20TERRITORIO&sc=Il%20rischio%20di%20incidente%20rilevante&ly=1 Dal sito ufficiale della IPLOM] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110809031845/http://iplom.it/index.php?c=RAFFINERIA%20E%20TERRITORIO&sc=Il%20rischio%20di%20incidente%20rilevante&ly=1 |data=9 agosto 2011 }}.</ref>, criticato per l'inquinamento<ref>Nicola Giordanella, ''[http://genova.erasuperba.it/inquinamento-industrie-cantieri-aria-busalla Inquinamento, Busalla quasi come Taranto. Ma industrie e cantieri incidono meno di traffico e porto]'', EraSuperba, 20 febbraio 2016</ref> e per alcuni episodi come l'incendio che nel luglio 2008 (dopo quello del settembre 2005<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/09_Settembre/01/raffineria.shtml Articolo] del Corriere.it</ref>) ha richiesto l'intervento dei vigili del fuoco dei distaccamenti di Busalla, [[Bolzaneto]] e Genova aeroporto, oltre che quello del comando provinciale, e la chiusura temporanea dell'[[Autostrada A7 (Italia)|autostrada A7 Milano-Genova]],<ref>[http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2008/08/01/ALMT4yyB-fuoco_paura_iplom.shtml Articolo] de ''[[Il Secolo XIX]]'' del 31 luglio 2008.</ref> causando la nascita di un [[comitato (ordinamento civile italiano)|comitato cittadino]] con lo scopo di richiamare l'attenzione di [[Liguria|Regione]] e [[Provincia di Genova|Provincia]].<ref>Comitato Salute Pubblica di Busalla, ''[http://www.genovaweb.org/doc/IPLOM_SIAMO_TUTTI_IN_PERICOLO.pdf Siamo tutti in pericolo]''</ref>