Sentimento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: ordine alfabetico |
Inserito paragrafo sul sentimento in psicologia |
||
Riga 60:
Si rifà a questi temi la tematica letteraria-filosofica di [[Jean Paul Sartre]] che nel sentimento della "[[Jean Paul Sartre#Il senso de "La nausea"|nausea]]" scopre la mancanza di significato e l'assurdità dell'esistenza umana.<ref>Cfr. J. P. Sartre, ''L'essere e il nulla''</ref>
=== Il sentimento in psicologia ===
Il termine "sentimento" è generalmente la traduzione italiana dell'inglese ''feeling'' o ''mental feeling'', così come [[emozione]] di ''emotion'', [[affetto]] di ''affect'' e [[umore]] di ''mood''. In quest'ultimo caso, una variante è data dal termine "[[stato d'animo]]". Tuttavia, questi termini sono spesso utilizzati in modo intercambiabile, ma il concetto che sta alla base, a prescindere dal lemma utilizzato, è quello di un'esperienza soggettiva autonoma (nel suo dispiegarsi) dalle sensazioni, dai pensieri, dai comportamenti, dalle emozioni o da qualunque altro stimolo, anche se capace di evocare il sentimento. Oltre al fatto di essere soggettivi (a differenza delle emozioni, che possono essere collettive<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Christian|cognome=von Scheve|nome2=Sven|cognome2=Ismer|data=2013-10|titolo=Towards a Theory of Collective Emotions|rivista=Emotion Review|volume=5|numero=4|pp=406–413|lingua=en|accesso=2022-12-10|doi=10.1177/1754073913484170|url=http://journals.sagepub.com/doi/10.1177/1754073913484170}}</ref>) e autonomi rispetto ad altri [[Stato mentale|stati mentali]], i sentimenti sono sempre di natura valutativa, in quanto è sempre possibile distinguerli tra piacevoli/spiacevoli e più o meno intensi. In quest'ultimo caso, evidenziano alcune affinità con gli stati affettivi (o affetti) e pertanto si pongono in parziale sovrapposizione con le emozioni, di cui tra le componenti troviamo anche gli stati affettivi. Ma i sentimenti differiscono dalle emozioni in quanto sono stati mentali puri, mentre le emozioni coinvolgono stati fisiologici e comportamentali<ref>{{Cita web|url=https://dictionary.apa.org/feeling|titolo=American Psychological Association}}</ref>. Il sentimento è molto vicino alla sensazione, sia da un punto di vista linguistico – la sensazione in inglese è anche detta ''physical feeling'' – che da un punto di vista psicologico. Emozione e sentimento sono entrambi strumenti di [[comunicazione]]: l'[[Mimica facciale|espressione delle emozioni]] ci permette di comunicare nell'immediato con il mondo esterno mentre il sentimento ci permette di comunicare nell'immediato con il mondo interno, per quanto esistano spesso inversioni di ruolo mediate dal fattore tempo, dal pensiero cosciente e da fattori socio-culturali<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Eric|cognome=Shouse|data=2005-12-01|titolo=Feeling, Emotion, Affect|rivista=M/C Journal|volume=8|numero=6|accesso=2022-12-10|doi=10.5204/mcj.2443|url=https://journal.media-culture.org.au/index.php/mcjournal/article/view/2443}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=James A.|cognome=Russell|data=2003|titolo=Core affect and the psychological construction of emotion.|rivista=Psychological Review|volume=110|numero=1|pp=145–172|lingua=en|accesso=2022-12-10|doi=10.1037/0033-295X.110.1.145|url=http://doi.apa.org/getdoi.cfm?doi=10.1037/0033-295X.110.1.145}}</ref>.
==Elenco dei sentimenti, delle emozioni e degli stati d'animo (in ordine alfabetico)==
|